www.barbiana2040.it

linkedin youtube 

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

📕 L'IMMAGINE DI OGGI

A scuola un patto educativo
per l'intelligenza artificiale
contro le disuguaglianze

📣 La sfida dell’alfabetizzazione digitale non si gioca solo sul tavolo delle competenze. La vera partita è diventata come contrastare le disuguaglianze. Oggi avere competenze digitali adeguate è una necessità irrinunciabile. E la scuola, ancora una volta, è chiamata a giocare un ruolo di primo piano. La denuncia-monito è di una serie di esperti, documentata in un report di Openpolis. I dati: il 58,5% dei giovani italiani tra 16 e 29 anni nel 2023 aveva competenze digitali almeno di base. Un dato molto al di sotto della media Ue. Solo il 35,7% degli istituti scolastici italiani risulta dotato di aule informatiche. Fotografia che hanno fatto lanciare, meno di un mese fa, un guanto di sfida a Elena Beccalli, rettore università Cattolica di Milano. “La diffusione dell’Intelligenza Artificiale (AI), con la sua ambivalenza tra rischi e opportunità – ha sottolienato il rettore -, impone una riflessione sulla questione educativa. Non possiamo sottovalutare la capacità d’azione dei dispositivi artificiali, che porta a una sorta di servitù volontaria, forse inconsapevole. Tutti rischi che, contrapposti alle enormi potenzialità degli algoritmi – è la conclusione di Beccalli -, richiedono di ragionare su un patto educativo per l’intelligenza artificiale. Sono necessari modelli didattici che sviluppino la creatività, il senso del limite e il pensiero critico nell’uso dei dispositivi artificiali”.
La vera sfida, insomma, quando si parla di alfabetizzazione digitale, sembra diventare questa: la diffusione sempre maggiore degli strumenti di intelligenza artificiale, sempre più presenti nelle nostre vite. Per questo – il monito degli esperti -, saper utilizzare internet in modo sicuro e consapevole non è più un’opzione: è essenziale essere in grado di padroneggiare le nuove tecnologie. La scuola può e deve rivestire un ruolo di primo piano. L'11 febbraio si celebra il Safer internet day, con un focus particolare sui giovani. Se da un lato infatti le nuove tecnologie possono contribuire a migliorare la qualità della vita (possibilità di studiare e lavorare a distanza, migliore conciliazione dei tempi vita-lavoro), dall’altro non possono essere ignorati i rischi connessi a un loro uso sbagliato. Su tutti il fenomeno del cyberbullismo ma anche il furto e la diffusione di informazioni e contenuti personali. Sono rischi che tendono a colpire soprattutto ragazze e ragazzi meno inclusi, rafforzando le disuguaglianze sociali, economiche, territoriali e culturali esistenti.


📕 SCUOLA E RIFORME

La Valutazione cambia criteri:
una riforma che rischia
di trasformarsi in ricatto e sanzioni

di Simone Casiraghi
📚 Un atto di regressione. Un cambiamento frettoloso e senza una vera valutazione degli effetti della riforma precedente. La nuova Ordinanza ministeriale sulla valutazione scolastica degli apprendimenti nella scuola primaria, che cancella le disposizioni dell'Ordinanza 172 del 2020, rischia di riportare la scuola italiana indietro di anni, imponendo giudizi sintetici per ogni disciplina e sacrificando la valutazione formativa. L'allarme è dei docenti. Che indicano il forte rischio di un ritorno alla rigidità della valutazione, un passo che preoccupa non solo gli insegnanti, ma anche gli studenti universitari in formazione. Elisabetta Nigris, docente di Progettazione didattica in Bicocca e tra le artefici della riforma precedente, lancia un appello e chiama a raccolta docenti e studenti il prossimo 20 febbraio: non abbandonare il percorso innovativo e sfruttare gli spazi di autonomia lasciati dalla normativa per salvaguardare una valutazione che valorizzi gli studenti e il loro apprendimento.
Continua a leggere

📕 DIDATTIVA E INCLUSIONE

Quando collaborare
nella tua classe
diventa una scoperta

di Mattia Perico
📚 Quattro parole chiave per iniziare: Cooperazione, regole condivise, apprendimento esperienziale, interdisciplinarità. Un obiettivo trasversale: costruire un clima di classe positivo, potenziando autostima, empatia e senso di appartenenza al gruppo. Sono questi i pilastri del percorso didattico interdisciplinare incentrato sul valore della collaborazione, e progettato per una classe della scuola primaria. Un percorso che si può seguire seguendo i contenuti dei sui tre passaggi fondamentali e che strutturano l’itinerario didattico: una prima fase introduttiva basata sulla esplorazione del concetto di "collaborazione"; un secondo momento di approfondimento in cui si avvia una riflessione critica sull’importanza delle regole. E una terza fase conclusiva, di applicazione creativa e documentazione. Ecco l’intero documento che dettaglia nel particolare ogni passaggio.
Continua a leggere

📕 INNOVAZIONE DIDATTICA

In un cammino collettivo
ogni parola sviluppa
il valore del pensiero critico

di Mattia Perico
📚 Dal seme alla fioritura: una classe si trasforma. Ogni gruppo di bambini è un tesoro da scoprire e rispettare. Entrando in classe, con delicatezza e rispetto, si condivide un percorso educativo insieme al team docente. La frenesia della vita moderna spesso ostacola l'apprezzamento delle piccole gioie quotidiane, ma l'entusiasmo dei bambini riporta il sorriso. Collaborare diventa la chiave per superare le difficoltà: un cammino di scoperta collettiva, dove ogni parola ha il potere di aprire nuove porte e sviluppare il pensiero critico. Un proverbio buddista ci ricorda che i frutti sono l'ultima cosa a crescere su un albero: questo percorso ha già prodotto i primi risultati, sorprendendo e riempiendo di orgoglio docenti e alunni.
Continua a leggere

📕 COMPITO DI REALTA'

Costruire politici dal basso
Un'esperienza formativa
per capire i dettagli della realtà

di Rosaria Di Gaetano
📚 Si è concluso il PNRR per dieci ragazzi della classe terza sezione A nella scuola media di Sorisole, con l'ambizione di creare una giunta comunale che ricalcasse esattamente i quattro assessorati presenti nel paese con l'aggiunta di uno, dedicato alle Politiche Giovanili. I ragazzi hanno vissuto un'autentica avventura politica dal basso, lavorando alternativamente a coppie (assessore e segretario/a) e secondo il metodo della scrittura collettiva per armonizzare le interazioni tra i diversi incarichi e compiti precipui degli assessori. Arrivando a vero e proprio programma ammnistrativo.
Continua a leggere

📕 DIDATTICA E INCLUSIONE

Un viaggio interattivo
per dare il benvenuto in classe
a un alunno del Perù

di Rosaria Di Gaetano
📚 L'inclusione di Alek, un nuovo alunno peruviano, in una classe italiana diventa il fulcro di un'esperienza educativa straordinaria. Nonostante le barriere linguistiche, grazie alla mediazione di un compagno latinoamericano, la lezione si trasforma in un viaggio interattivo e coinvolgente. Attraverso canti, balli e racconti, la classe scopre la realtà di San Juan de Lurigancho, il paese di Alek. Questo percorso orientativo non solo accoglie Alek, ma arricchisce ogni studente, dimostrando che l'inclusione è un potente strumento di crescita per tutti.
Continua a leggere

📕 LA NOSTRA STORIA

Il miracolo delle parole
quando sono gentili
possono cambiare il mondo

Racconto di Lavinia Agosti
📚 Le parole possono cambiare il mondo, quando sono gentili. La storia di oggi lo dimostra. E lo fa evidenzia due valori significativi: la gentilezza e il potere delle parole. La signorina Lucia, soprannominata "Maiunsorriso," scopre come un semplice gesto di gentilezza possa trasformare non solo la propria vita ma anche quella degli altri. Le parole che scrive sui biglietti, pensate per essere critiche, si rivelano invece essere fonte di gioia e connessione per i suoi vicini. Alla fine, Lucia sperimenta una sensazione di calore e serenità che la porta a sorridere per la prima volta.
Continua a leggere



📕 GLI EVENTI DELLA RETE

APPUNTAMENTO A MARZO
PER IL 4° CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
QUI PER ISCRIVERSI


📚 La Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040 farà tappa a Palermo per celebrare il suo quarto convegno nazionale (Qui per le iscrizioni). A Palermo si parlerà di pace, di educazione e di futuro.
La data è il prossimo 15 marzo 2025, la sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci.
Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno durante il convegno: "
Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
L’incontro esplorerà la scrittura collettiva, la maieutica e l’educazione nonviolenta attraverso interventi di esperti come Giancarlo Costabile e Amico Dolci, e la testimonianza di Franco Vaccari, fondatore di Rondine Cittadella della Pace.
Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.

Un’occasione imperdibile per chi crede in un’educazione come modello innovativo che può trasformare le ingiustizie e le disuguaglianze dei contesti in cui viviamo oggi
.

QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
E AI LABORATORI DELLA RETE BARBIANA 2040

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

"Imparare a imparare"
come percorso di consapevolezza

di Elide Panzeri
Continua a leggere

"Imparare a imparare"
come percorso
per la consapevolezza

di Elide Panzeri
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet