www.barbiana2040.it

linkedin youtube 

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

📕 L'IMMAGINE DI OGGI

Insegnare è un peso
La crisi d'identità
dietro a un suicidio al mese

📣 Schiacciati da un pesante crisi di identità e riconoscimento sociale. Sempre più docenti non si riconoscono più nella loro professione. E neppure nel valore che la professione riveste socialmente. Il risultato è agghiacciante: ogni mese, un insegnante italiano si toglie la vita. Il dato allarmante emerge dall’ultima ricerca del medico Vittorio Lodolo D’Oria, specialista in burnout e stress lavoro-correlato. Nel report che ha scritto, pubblicato dalla testata online LabParlamento, si dice che dal 2014 al 2024 sono stati 110 i suicidi tra i docenti di ogni ordine e grado, un numero che potrebbe essere sottostimato – avverte il medico - considerando che la rilevazione è stata empirica (su segnalazioni giornalistiche e un confronto con dati ufficiali in altri Paesi dove è stato dimostrato che gli insegnanti sono tra le categorie più a rischio suicidario) e l’Istat non suddivide le statistiche sui suicidi per professione.
La riflessione che il medico consegna alla cronaca è però molto evidente nella sua natura psicologica. Essere insegnanti oggi significa portare sulle spalle un “carico che va oltre il semplice lavoro in aula”. Costretti tra “una pressione psicologica, una professione sempre più gravosa, aspettative irrealistiche e una realtà sempre più logorante”, molti docenti non si riconoscono più nella professione che hanno scelto. È una crisi d’identità che rischia anche di diventare fatale. Sono le donne le più colpite (65%), nonostante gli uomini, secondo la letteratura scientifica, siano statisticamente più a rischio. Nel solo 2017 si è registrato un picco di 26 suicidi, senza cause apparenti. “E mentre il fenomeno continua a mietere vittime – è la denuncia del medico D’Oria - le istituzioni restano immobili. Anche di fronte al rifiuto di analizzare i dati sanitari sui docenti inidonei per malattie psichiatriche, che costituiscono l’80% dei casi di inabilità all’insegnamento”.


📕 OSSERVATORIO SCUOLA

Gli insegnanti di sostegno:
tanti, troppi, precari
e con formazione insufficiente

di Simone Casiraghi
📚 La crisi degli insegnanti di sostegno in Italia: troppi, precari e poco formati. Un sistema in affanno ne fa del sostegno scolastico un vero e proprio paradosso. Ormai i docenti di sostegno sono quasi un quarto del totale dei docenti in Italia, ma la qualità del servizio risulta compromessa da una formazione insufficiente e da una precarietà dilagante. La denuncia e i dati arivano dall'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani (OCPI) dell'Università Cattolica, diretto dall'economista Carlo Cottarelli: il 59% degli insegnanti ha un contratto a tempo determinato e quasi il 30% non ha frequentato il corso di specializzazione richiesto. Questo fenomeno, insieme alle forti disparità regionali, sta mettendo a rischio l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Continua a leggere

📕 INNOVAZIONE DIDATTICA

Coltivare il pensiero critico
in cinque proposte didattiche

di Elena Bagini
📚 Il laboratorio, realizzato con gli alunni della classe 3B della scuola primaria di Sorisole, è un esempio di come l’educazione possa essere arricchita attraverso l’attenzione al linguaggio e al pensiero critico. “Una parola al centro – Educare alla parola per coltivare il pensiero critico - è il testo, in scrittura collettiva prodotto dagli alunni. Il libro contiene cinque proposte didattiche che prendono avvio dall’analisi del linguaggio ordinario, da parole vicine alla quotidianità degli alunni per sviluppare, cammin facendo, capacità di ragionamento e argomentazione. Da tempo la scuola registra un aumento dell’impoverimento linguistico degli studenti dovuto a una complessità di fattori. Questa criticità comporta una difficoltà nel saper ragionare e nel saper esercitare un pensiero critico autonomo. La metodologia didattica proposta è un’occasione..
Continua a leggere
Qui il lavoro completo da scaricare

📕 INNOVAZIONE DIDATTICA

In un cammino collettivo
ogni parola sviluppa
il valore del pensiero critico

di Mattia Perico
📚 Dal seme alla fioritura: una classe si trasforma. Ogni gruppo di bambini è un tesoro da scoprire e rispettare. Entrando in classe, con delicatezza e rispetto, si condivide un percorso educativo insieme al team docente. La frenesia della vita moderna spesso ostacola l'apprezzamento delle piccole gioie quotidiane, ma l'entusiasmo dei bambini riporta il sorriso. Collaborare diventa la chiave per superare le difficoltà: un cammino di scoperta collettiva, dove ogni parola ha il potere di aprire nuove porte e sviluppare il pensiero critico. Un proverbio buddista ci ricorda che i frutti sono l'ultima cosa a crescere su un albero: questo percorso ha già prodotto i primi risultati, sorprendendo e riempiendo di orgoglio docenti e alunni.
Continua a leggere

📕 LA NOSTRA STORIA

Quando conoscere
può cambiare
la percezione del mondo

Il racconto di Lavinia Agosti
📚 Ogni esperienza, anche quelle che ci sembrano sgradite, può rivelarsi una scoperta preziosa se impariamo ad aprirci al nuovo.
E' un po' questa la morale che emerge dalla nuova fiaba scritta da Lavinia Agosti. Una storia che ha come protagonista Giovanna, bimba infastidita da un odore misterioso vicino alla fermata del piedibus, cerca in tutti i modi di evitarlo. La nonna le dona un ventaglio speciale, che assorbe i profumi. Quando entra nella casa azzurra della sua amica Jasmine, scopre una ricchezza di odori e culture diverse. Il ventaglio si riempie di nuovi colori, e Giovanna comprende che ogni profumo racchiude una storia. Alla fine, accoglie con gioia la diversità e si lascia trasportare in un viaggio di sensazioni e ricordi.
Continua a leggere



📕 GLI EVENTI DELLA RETE

APPUNTAMENTO A MARZO
PER IL 4° CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
QUI PER ISCRIVERSI


📚 La Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040 farà tappa a Palermo per celebrare il suo quarto convegno nazionale (Qui per le iscrizioni). A Palermo si parlerà di pace, di educazione e di futuro.
La data è il prossimo 15 marzo 2025, la sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci.
Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno durante il convegno: "
Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
L’incontro esplorerà la scrittura collettiva, la maieutica e l’educazione nonviolenta attraverso interventi di esperti come Giancarlo Costabile e Amico Dolci, e la testimonianza di Franco Vaccari, fondatore di Rondine Cittadella della Pace.
Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.

Un’occasione imperdibile per chi crede in un’educazione come modello innovativo che può trasformare le ingiustizie e le disuguaglianze dei contesti in cui viviamo oggi
.

QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
E AI LABORATORI DELLA RETE BARBIANA 2040

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

La Valutazione cambia criteri:
una riforma che rischia
di trasformarsi in ricatto e sanzioni

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Quando collaborare
nella tua classe
diventa una scoperta

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet