|
|
|
|
|
|
|
La Newsletter di Barbiana 2040 Letture e approfondimenti
|
|
|
|
|
|
|
📕 GLI EVENTI DELLA RETE 📕
|
MANCA SOLO UN MESE PER IL 4° CONVEGNO NAZIONALE DELLA RETE BARBIANA 2040 QUI PER ISCRIVERSI
|
|
📚 La Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040 farà tappa a Palermo per celebrare il suo quarto convegno nazionale (Qui per le iscrizioni). A Palermo si parlerà di pace, di educazione e di futuro. L'appuntamento è per il 15 marzo 2025, la sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci. Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno durante il convegno: "Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
|
L’incontro esplorerà la scrittura collettiva, la maieutica e l’educazione nonviolenta attraverso interventi di esperti come Giancarlo Costabile e Amico Dolci, e la testimonianza di Franco Vaccari, fondatore di Rondine Cittadella della Pace. Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.
Un’occasione imperdibile per chi crede in un’educazione come modello innovativo che può trasformare le ingiustizie e le disuguaglianze dei contesti in cui viviamo oggi.
QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO E AI LABORATORI DELLA RETE BARBIANA 2040
|
|
|
|
|
|
📕 L'IMMAGINE DI OGGI
|
|
Stereotipi e la famiglia ancora oggi frenano le scelte Stem delle ragazze
|
📣 Stereotipi di genere e aspettative familiari continuano a influenzare le scelte accademiche delle studentesse. E sono così tanto influenti che oggi, in Italia, il divario di genere nelle competenze digitali presenta un paradosso evidente: le ragazze tra i 16 e i 19 anni hanno mediamente competenze digitali superiori ai coetanei maschi, eppure sono ancora fortemente sottorappresentate nei percorsi formativi e professionali Stem. Nel 2023, solo il 16,8% delle lauree in informatica e ICT è stato conseguito da donne. Secondo i dati Eurostat, infatti, il 59,07% delle giovani italiane tra i 16 e i 19 anni possiede competenze digitali di base o superiori, contro il 52,67% dei ragazzi. Un divario quasi il doppio rispetto alla media UE (3,4 punti), ponendo l’Italia tra i paesi con il maggiore scarto a favore delle ragazze. Tuttavia, nonostante questa preparazione tecnica, le giovani tendono a evitare percorsi accademici e professionali in ambito tecnologico e scientifico. Ma che cosa determina questo paradosso? Le cause, secondo gli analisti di Eurostat, vanno ricercate nei modelli culturali che, fin dall’infanzia, orientano ancora oggi le bambine verso ambiti considerati “più adatti” al loro genere. Studi Ocse hanno poi dimostrato come i genitori abbiano aspettative professionali più alte per i figli maschi rispetto alle femmine, spingendoli maggiormente verso carriere scientifiche. Questa impostazione viene interiorizzata dalle ragazze stesse, che pur avendo ottimi risultati in ambito scolastico, sviluppano minori aspettative professionali rispetto ai loro coetanei maschi. Eppure, i dati dimostrano che le discipline Stem garantiscono percorsi di carriera più solidi e retribuiti, un vantaggio destinato a rafforzarsi con l’evoluzione tecnologica e la crescente richiesta di competenze digitali. Ridurre il gap di genere in questo settore significa quindi garantire alle donne e giovani migliori opportunità lavorative e una maggiore indipendenza economica, riducendo di conseguenza anche il rischio di disparità salariali.
|
|
|
|
|
📕 FORMAZIONE E INNOVAZIONE
|
|
Insegnare: "Mi sta a cuore" L'aderenza alla realtà come principio guida
|
|
📚 La formazione docenti "Barbiana 4.0" porta avanti il modo di fare scuola di don Milani con una didattica inclusiva e partecipativa. L’insegnante diventa un regista che guida la classe nel pensiero critico e nella scrittura collettiva, superando competizione ed egocentrismo. La parola diventa uno strumento di democrazia, favorendo la crescita personale e collettiva. L’obiettivo? Formare non “surfisti” dell’informazione, ma “palombari” capaci di immergersi nel sapere, sviluppando consapevolezza e responsabilità sociale. Ecco il laboratorio di formazione sviluppato con le docenti di Città di Castello.
|
|
|
|
📕 A SCUOLA DI FUTURO
|
|
Una pedagogia dell'ascolto per mettersi in gioco con una nuova capacità di cura
|
|
📚 Lavorare con gli adolescenti oggi significa affrontare sfide sempre più complesse, tra isolamento sociale, disagio psicologico e difficoltà relazionali. Tuttavia, i giovani dimostrano anche risorse inattese, come empatia, resilienza e spirito critico. Il punto cruciale per attivare queste nuove dimensioni è l’ascolto, atteggiamento che manca per incapacità di intercettare, cogliere i bisogni e restituire riposte sotto forma di nuova capacità di cura. L’isolamento sociale emerge quindi come un fenomeno conseguente: il 55% dei giovani ha perso interesse per la vita sociale e per i rapporti con amici e conoscenti. Questo dato si collega alla tendenza all’auto-isolamento: il 62% preferisce restare a casa piuttosto che uscire con gli amici, una scelta che non sembra derivare da un rifiuto consapevole, ma piuttosto da un bisogno di protezione e rifugio. Ma c’è anche una nuova direzione che può essere imboccata per dare una nuova risposta, sia a scuola sia nella società.
|
|
|
|
📕 FORMAZIONE NUOVA
|
|
Imparare a dare la parola: una pratica che vale anche per tutti i docenti
|
di Docenti dell'Ic di Dalmine
|
|
📚 Come si redige un testo di gruppo? E perchè oggi è così importante imparare a scrivere insieme? Come si svolge un processo di scrittura collettiva?
|
Durante uno dei corsi di formazione proposti dalla Rete Barbiana 2040, i docenti sono stati coinvolti nella stesura di un testo in scrittura collettiva per poterla riproporre in classe con i propri alunni come modalità di lavoro attuale.
|
Il gruppo di lavoro ha portato a meditare sulle parole di don Milani sul quel modod fdi fare scuola e lo ha fatto diventare proprio modello educativo. "Con il testo collettivo che è stato prodotto non si vuole cambiare il mondo, ma soltanto la prospettiva, il senso, il verso". Ecco come è stato fatto.
|
|
|
|
📕 INNOVAZIONE DIDATTICA
|
|
Il profondo lavoro educativo: saper accendere il desiderio di ricerca
|
|
📚 Ho deciso di partecipare al corso di formazione sulla “Scrittura collettiva” perché, avendo letto alcuni anni fa Lettera a una professoressa, ne ero rimasta affascinata per il profondo senso di dignità degli studenti che scaturiva dall’intero testo e per l’alto valore educativo che avevo colto in questo approccio. Mi sembrava, quindi, un metodo del tutto centrato rispetto all’utenza con cui lavoro quotidianamente, così bisognosa di riconoscimento e di acquisire consapevolezza di sé, oltre che di strumenti linguistici per potersi esprimere. Ho così potuto apprezzare la capacità di mettere a disposizione di ragazzi provenienti da un’area svantaggiata sul piano culturale, un approccio educativo efficace e capace di considerare gli studenti nella loro globalità.
|
|
|
|
📕 LA NOSTRA STORIA
|
|
Ogni giorno un'opportunità pronta da cogliere nella nostra vita
|
Il racconto di Lavinia Agosti
|
|
📚 La fiaba racconta l’incontro tra Cristina, volontaria in un maneggio, e un vecchio ferro di cavallo che, con voce immaginaria, narra storie di corse, viaggi e sfide. Attraverso i suoi racconti, emerge il valore del coraggio, della memoria e della condivisione. Ogni giorno porta con sé nuove avventure e opportunità, dimostrando che la vera ricchezza sta nell’affrontare la vita con passione, curiosità e un pizzico di magia, proprio come fanno i cavalli lanciati al galoppo verso l’orizzonte.
|
|
|
|
|
📕 FORMAZIONE DELLA RETE
|
|
|
📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040
|
QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.
|
|
|
|
|
|
|
|
📕 LA RUBRICA
|
|
Gli insegnanti di sostegno: tanti, troppi, precari e con formazione insufficiente
|
|
|
|
La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni
|
|
|
Educazione emotiva: è un vuoto da colmare Fra gli adolescenti sfocia in relazioni pericolose
|
|
|
|
I giovani hanno pensiero creativo Ma la priorità formativa per la scuola resta emergenza
|
|
|
|
La scuola fatica a colmare il vuoto fra cultura formale e interessi reali dei ragazzi
|
|
|
|
Adolescenti, linee guida e luoghi comuni: i giovani sono già protagonisti del futuro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quando collaborare nella tua classe diventa una scoperta
|
|
|
|
Condividere buone pratiche è una leva di crescita reciproca
|
|
|
|
L'atteso imprevisto, ecco come accoglierlo in classe e renderlo motore della lezione
|
|
|
|
La scrittura collettiva funziona anche per apprendere matematica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I TESTI COLLETTIVI DI BARBIANA
|
Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana. Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
|
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.
|
|
|
|
Lettera a una professoressa L'attualità di un manifesto per una scuola davvero nuova
|
|
|
|
Lettera ai giudici Il risveglio della coscienza critica per essere cittadini sovrani
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TESTIMONIANZE
|
E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
|
|
|
|
|
|
I DOCUMENTI DELLA RETE
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|