www.barbiana2040.it

linkedin youtube 

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

📕 GLI EVENTI DELLA RETE 📕

MANCA MENO DI UN MESE
AL 4° CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
QUI PER ISCRIVERSI


📕 L'INTERVISTA

"L'ascolto e la parola

sono leve di riscatto sociale"
Il figlio racconta
l'eredità potente di Danilo Dolci

di Simone Casiraghi
📣 Danilo Dolci e Don Lorenzo Milani ci hanno lasciato la stessa pesante eredità, la stessa idea rivoluzionaria: l’educazione come strumento di riscatto sociale. Entrambi hanno dedicato la loro vita a dare voce agli oppressi, combattendo l’ingiustizia con la forza della parola e della partecipazione.
La Rete Barbiana 2040 celebrerà la sua prossima assemblea nazionale a Palermo, il 15 marzo, nella Sicilia di Danilo Dolci. Sarà un momento di approfondimento e di confronto fra la figura e l'impegno di Danilo Dolci, la sua maieutica come educazione che parte dall’ascolto, dal confronto e dalla costruzione collettiva del sapere, e, dall'altra, la scuola e la pedagogia di don Lorenzo Milani, che a Barbiana insegnava ai suoi ragazzi a padroneggiare la lingua per non essere sudditi, ma cittadini consapevoli.
In questa intervista ad Amico Dolci, figlio di Danilo, emerge il valore morale dell’opera del padre, il suo impegno contro la mafia e le disuguaglianze, in un continuo parallelo con la didattica di don Milani. Un racconto fatto di momenti pubblici ma anche di episodi e ricordi personali, familiari, di laboratori con ragazzi, studenti e adulti. E di incontri lungo tutta l'Italia in cui Amico Dolci spiega come sta continuando il lavoro di testimonianza e continuità dell'impegno del padre per formare cittadini consapevoli e responsabili.
Leggi l'intervista

📚 Sono già oltre 130 gli iscritti al IV convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040 che il porssimo 15 marzo farà tappa a Palermo. (Qui per le iscrizioni). Si parlerà di pace, di educazione e di futuro.
La sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci.
Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno nel convegno: "
Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.
QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
E AI LABORATORI DELLA RETE BARBIANA 2040

📕 L'IMMAGINE DI OGGI

A "Scuola di Costituzione"
per un nuovo umanesimo
dei diritti e della democrazia

📚 Due incontri in meno di un mese per dare il via al nuovo percorso di studio “La scuola della Costituzione. Per un nuovo umanesimo dei diritti”. Promosso nell’ambito del progetto nazionale Barbiana 2040 – Rete giuridica di scuole, dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, attivo al Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria, e dal Liceo classico “Pitagora” di Crotone, istituto della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040, il nuovo ciclo seminariale di pedagogia antimafia rilancia un obiettivo pedagogico sempre più attuale: ripensare il processo formativo. La chiave di questa prospettiva è l’educazione, per uomini e donne liberi, come ha insegnato Freire, un’educazione che diventi pratica di libertà umanizzatrice per una “pedagogia della resistenza”.
Al centro dei due incontri e dei lavori seminariali, introdotti dagli interventi di Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal e da Rossella Frandina, docente del Liceo classico “Pitagora”, il dialogo tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, Ciro Corona, presidente di (R)esistenza anticamorra a Scampia, e già cavaliere della Repubblica, e Santo Vazzano, presidente del Consorzio Jobel a Crotone. Il tema: fare pratica di memoria, attraverso il racconto di esperienze come quelle portate avanti dall’Officina delle culture “Gelsomina Verde” a Scampia e quelle realizzate a Crotone dal Consorzio Jobel come pratica di democrazia attraverso forme di libertà e di testimonianza di un cambiamento sociale possibile. La pedagogia di don Milani della Costituzione, a scuola, diventa così un tentativo di costruire resistenza per rendere prassica l’educazione a quella consapevolezza sociale grazie alla quale i cittadini diventano capaci di rivendicare diritti e dignità. L’impegno culturale che scuola e università portano avanti s’inserisce così nel tentativo di promuovere nuovi alfabeti educativi attraverso reti permanenti di collaborazione con associazioni di promozione sociale. E per sviluppare senso critico e consapevolezza verso i valori di legalità e giustizia. Intraprendere, in definitiva, un percorso di coscientizzazione, grazie al quale i cittadini e le cittadine diventino capaci di rivendicare i diritti giuridicamente garantiti per farsi responsabilmente e compiutamente Stato della Costituzione.
Qui per approfondire


📕 FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Pronti i tre corsi Mooc
della Rete Barbiana 2040
Sono online sulla piattaforma
"Leonardo Visionario"

📚 Sono stati pubblicati sulla piattaforma online Leonardo Visionario i tre corsi Mooc in modalità asincrona sulla scrittura collettiva e tenuti delle docenti e formatrici della Rete Barbiana 2040. Si tratta di tre corsi di formazione per apprendere la tecnica della scrittura collettiva nei diversi ambienti e contesti scolastici.
Il primo corso, "Piccoli creativi, grandi scienziati: un percorso STEAM con la forza della scrittura collettiva" è tenuto da Elide Panzeri e Marta Ravasi, ed è rivolto alle scuole dell'infanzia e alle prime due classi della Primaria.
Il secondo Mooc, "Il bambino innovatore. Educare con la forza della parola e della tecnologia" tenuto da Elena Bagini e Elide Panzeri, è rivolto alle ultime tre classi della scuola Primaria.
Il terzo corso Mooc, "Raccogliere le sfide dell'attualità con la scrittura collettiva", è tenuto da Arianna Gelfi e Cristina Mauri ed è rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Sono tutti e tre disponibili e per usufruirne occorre iscriversi attraverso sempre la piattaforma online.
La pubblicazione dei tre Mooc della Rete Barbiana 2040 fa parte di un catalogo più ampio di offerte formative, tutte in modalità asincrona, e interamente disponibile sempre sulla piattaforma Leonardo Visionario. Qui potere trovare e scaricare i due cataloghi con le nuove offerte formative di Mooc in modalità asincrona:
- CATALOGO DOCENTI SECONDARIA DI I E II GRADO
- CATALOGO DOCENTI SECONDARIA DI II GRADO
QUI TUTTO IL MATERIALE SULLA FORMAZIONE

📕 MOTIVO OCCASIONALE

Scrittura collettiva e scholè
per far crescere democrazia
e consapevolezza in classe

di Laura Bernini
📚 In una classe elementare, un laboratorio di scrittura collettiva ha trasformato un semplice episodio – un bambino che porta in classe pigne e foglie – in un'esperienza educativa profonda. Gli alunni, come piccoli scienziati, hanno osservato, catalogato e classificato elementi naturali. L'esperienza ha permesso di esplorare la stagione autunnale sotto molteplici aspetti, includendo classificazioni scientifiche. Poi hanno elaborato insieme un testo, hanno imparato a dare coerenza e ordine ai loro pensieri, valorizzando il dialogo e il rispetto reciproco, imparando il valore della collaborazione. Il progetto, ispirato al concetto di scholè, un tempo scolastico lento, ha dimostrato come il tempo dedicato al confronto e alla creatività possa arricchire l’apprendimento e favorire una crescita consapevole e democratica nei bambini.
Continua a leggere

📕 SCRITTURA COLLETTIVA

Partire dal contesto di realtà
per andare in profondità
e cogliere il disagio nascosto

di Cristina Mauri
📚 In un laboratorio di scrittura collettiva, ho guidato una classe di preadolescenti di una scuola privata in un esercizio sull'inclusione e l'esclusione. All'inizio, i ragazzi descrivono la classe come accogliente e inclusiva, usando frasi generiche. Tuttavia, riflettendo su un'esperienza recente, sono emerse dinamiche diverse: una ragazza ammette di essersi sentita esclusa, e la classe si rende conto che la realtà non rispecchiava la descrizione iniziale. L'attività ha permesso di far emergere verità nascoste e ha mostrato come il laboratorio favorisca il dialogo e la comprensione reciproca.
Continua a leggere

📕 LA NOSTRA STORIA

Il negozio delle sorprese:
da piccoli gesti
solo grandi occasioni

Il racconto di Lavinia Agosti
📚 Il negozio di Ciam è un luogo affascinante, ricco di oggetti curiosi e piccoli doni inaspettati. Il suo proprietario, un uomo elegante dai grandi baffi grigi, regala a ogni cliente un cartoccio contenente una sorpresa: a volte una caramella, altre volte oggetti apparentemente inutili. Ma proprio questi, nei momenti giusti, si rivelano preziosi. Insomma, spesso ciò che sembra insignificante può diventare fondamentale, e la gentilezza, anche nei piccoli gesti, può avere un grande impatto sulla vita degli altri.
Continua a leggere

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

Gli insegnanti di sostegno:
tanti, troppi, precari
e con formazione insufficiente

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La Valutazione cambia criteri:
una riforma che rischia
di trasformarsi in ricatto e sanzioni

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Quando collaborare
nella tua classe
diventa una scoperta

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet