www.barbiana2040.it

linkedin youtube 

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

📕 GLI EVENTI DELLA RETE 📕

MANCANO DUE SETTIMANE
AL 4° CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
QUI PER ISCRIVERSI

📚 Sono già oltre 130 gli iscritti al IV convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040 che il porssimo 15 marzo farà tappa a Palermo. (Qui per le iscrizioni). Si parlerà di pace, di educazione e di futuro.
La sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci.
Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno nel convegno: "
Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.
QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
E AI LABORATORI DELLA RETE

PUOI SEGUIRE I LAVORI
DEL CONVEGNO NAZIONALE
IN DIRETTA STREAMING
QUI PER COLLEGARTI
ALLA DIRETTA


L'intervista: Il figlio racconta
l'eredità potente di Danilo Dolci

di Simone Casiraghi

📕 L'IMMAGINE DI OGGI

L’arrivo nella metropoli
di sei ragazzini
guidati dal Priore

Il Ricordo di Pietro Ichino
📚 Nel 1959, Pietro Ichino incontrò i ragazzi di Barbiana, guidati da don Lorenzo Milani, durante una visita a Milano. Tra loro, Agostino Burberi divenne suo amico. I ragazzi portarono un dono speciale: una grande carta della Palestina con gli episodi del Vangelo, smontata per il trasporto (nella foto la grande carta della Palestina portata dai ragazzi di Barbiana a Milano nell’aprile 1959). Pietro e Agostino furono incaricati di acquistare il vetro per completare l’opera, che fu poi montata e firmata dai ragazzi di Barbiana. Il quadro, conservato dalla famiglia Ichino, è un prezioso ricordo di quella settimana in cui don Milani fece scoprire ai ragazzi la città, le fabbriche e i suoi monumenti. Tornati a Barbiana, gli studenti scrissero un tema sull’esperienza. Agostino descrisse gli operai della Pirelli Bicocca come “nuovi schiavi”, impressionato dalle condizioni di lavoro. Ichino ha custodito quei componimenti come testimonianza di un’esperienza che ha segnato profondamente la sua vita e che ha raccontato nel libro La casa nella pineta (Giunti, 2018).
Qui, in questo testo e pubblicato sul suo blog, il professor Ichino racconta nel dettaglio quell’incontro, si tratta di un ricordo redatto su richiesta della Fondazione Don Lorenzo Milani per il completamento della documentazione relativa a quel lontano episodio. E che noi riproponiamo con la nostra newsletter.
QUI IL TESTO COMPLETO DEL RICORDO DI PIETRO ICHINO


📕 FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Ecco i tre corsi Mooc
della Rete Barbiana 2040
Sono online sulla piattaforma
"Leonardo Visionario"

📚 Sono stati pubblicati sulla piattaforma online Leonardo Visionario messa disposizione dall'istituto Cpia di Lecco, dirigente Renato Cazzaniga, anche i tre corsi Mooc in modalità asincrona sulla scrittura collettiva e tenuti delle docenti e formatrici della Rete Barbiana 2040. Si tratta di tre corsi di formazione per apprendere la tecnica della scrittura collettiva nei diversi ambienti e contesti scolastici.
Il primo corso, "Piccoli creativi, grandi scienziati: un percorso STEAM con la forza della scrittura collettiva" è tenuto da Elide Panzeri e Marta Ravasi, ed è rivolto alle scuole dell'infanzia e alle prime due classi della Primaria.
Il secondo Mooc, "Il bambino innovatore. Educare con la forza della parola e della tecnologia" tenuto da Elena Bagini e Elide Panzeri, è rivolto alle ultime tre classi della scuola Primaria.
Il terzo corso Mooc, "Raccogliere le sfide dell'attualità con la scrittura collettiva", è tenuto da Arianna Gelfi e Cristina Mauri ed è rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Sono tutti e tre disponibili e per usufruirne occorre iscriversi attraverso sempre la piattaforma online.
La pubblicazione dei tre Mooc della Rete Barbiana 2040 fa parte di un catalogo più ampio di offerte formative, tutte in modalità asincrona, e interamente disponibile sempre sulla piattaforma Leonardo Visionario. Qui e sul sito di Barbiana 2040 potete trovare e scaricare i tre cataloghi con tutte le nuove offerte formative di Mooc in modalità asincrona:
- CATALOGO CORSI BARBIANA 2040 INFANZIA E PRIMARIA
- CATALOGO DOCENTI COMPRENSIVI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
- CATALOGO DOCENTI SECONDARIA DI II GRADO
QUI TUTTO IL MATERIALE SULLA FORMAZIONE

📕 LABORATORI DIDATTICI

Scrittura collettiva e teatro
per promuovere
apprendimento collaborativo

di Elena Bagini
📚 Il progetto Attiva-Mente, parte del PNRR, mira a ridurre la dispersione scolastica e i divari educativi, ispirandosi ai principi della scuola di Barbiana. Attraverso la scrittura collettiva e attività teatrali, gli studenti sviluppano pensiero critico, collaborazione e consapevolezza civica. L’obiettivo è valorizzare i talenti di ciascuno, rendendo l’apprendimento più inclusivo e coinvolgente. Il progetto vuole formare cittadini attivi, capaci di esprimersi e partecipare alla vita sociale con responsabilità. Ecco un progetto di scrittura collettiva sviluppato lungo questi principi cardine.
Continua a leggere

📕 LABORATORIO

La scrittura collettiva
per andare in cerca
di senso della vita

di Rosaria Di Gaetano
📚 Per la prima volta un laboratorio di scrittura collettiva viene svolto in un istituto superiore. È successo con gli studenti dell'istituto professionale IPSIA "F. Corni" di Modena, con i quali si è esplorata la scrittura collettiva come strumento di riflessione e condivisione. Gli studenti, provenienti da diverse classi e culture, hanno partecipato con attenzione a un laboratorio che ha sollecitato la riflessione sul cuore, la fiducia e la ricerca dell'impossibile, temi universali che li hanno coinvolti emotivamente. Attraverso un dibattito motivazionale, si è cercato di far emergere il valore intrinseco di ciascuno, nonostante le difficoltà linguistiche. Il percorso ha generato un rinnovato stupore verso la realtà.
E alla fine del primo incontro una studentessa ha scritto le sue riflessioni sul laboratorio e su quanto è stata coinvolta. Il testo della lettera è in fondo all'articolo.
Continua a leggere

📕 L'ANALISI

Nuova didattica sospesa:
rendere innovativa la scuola
è troppo rischioso

di Simone Casiraghi
📚 Scuola e didattica, vietato innovare. Nonostante il forte bisogno di innovazione nei modelli di insegnamento, molti docenti restano ancorati a metodi tradizionali, evitando il rischio del cambiamento. L’iniziativa Faro Didattico ha mostrato come l’interesse per le nuove pratiche sia alto, ma l’adesione reale poi alla fine sia minima. Il problema non è la mancanza di strumenti, di proposte, di offerte ma la resistenza dei docenti, frenati da inerzia, paura di esporsi e per la troppa fatica di mettersi in gioco. Solo incentivando e diffondendo con più ritmo la sperimentazione e promuovendo il confronto si potrà scardinare questo immobilismo e costruire una scuola capace di rispondere ai nuovi bisogni educativi e di relazione.
Continua a leggere

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

Gli insegnanti di sostegno:
tanti, troppi, precari
e con formazione insufficiente

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La Valutazione cambia criteri:
una riforma che rischia
di trasformarsi in ricatto e sanzioni

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Quando collaborare
nella tua classe
diventa una scoperta

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet