linkedin youtube 

www.barbiana2040.it

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

πŸ“• L'IMMAGINE DI OGGI

Le Nuove Indicazioni 2025

scatenano valanga di critiche
Scuola e docenti in rivolta
con mozioni e petizioni

πŸ“š “Sono felice di avere partecipato alla scrittura di questo libro curato da Dario Ianes, che rappresenta una prima critica documentata e motivata alle "Nuove Indicazioni", volute dal ministro Valditara, che costituiscono un attacco alla scuola democratica e, soprattutto, una sottolineatura forte del clima culturale che si vorrebbe imporre alla scuola, a partire da una nuova idea della Storia e del suo insegnamento”.
Sono le parole di Franco Lorenzoni, maestro di scuola primaria, nel rilanciare il testo critico e la mozione promosse da Andis, l’associazione nazionale dei dirigenti scolastici. Testo che parte da una denuncia radicale: “Le nuove indicazioni nazionali rappresentano un’utopia scolastica che ignora la realtà”.
È solo l’ultimo atto di un fuoco incrociato sotto cui sono finite le nuove Indicazioni 2025 del ministero dell’Istruzione, critiche espresse dall’intero comparto della scuola, dai professori, agli insegnanti, dagli educatori fino ai dirigenti scolastici che si ritrovano in Andis, e che le criticano per dipingere un ritratto idealizzato e irrealistico della scuola italiana. La critica più incisiva è rivolta alla totale mancanza di un approccio sistemico. Il documento tratteggia una “scuola ideale,” dimenticando la complessità quotidiana che presidi e docenti affrontano: risorse limitate, contesti territoriali difficili, la fatica di motivare e sostenere una comunità educante fragile. Si parla di una “scuola che apprende,” di “comunità educante” e di “professionalità condivise,” ma si omette il ruolo fondamentale della manutenzione continua di un sistema complesso.
Anche “Proteo Fare Sapere” di Bergamo e Brescia con l’appoggio delle sigle sindacali di categoria Flcgil di Bergamo e di Brescia, criticano le nuove indicazioni e lanciano una raccolta di firma a sostegno di una petizione fra i docenti della scuola.
Qui sotto si possono trovare i due documenti e il link per la forma della mozione di Proteo dare Sapere.
➑️ Qui il documento Andis e l'analisi critica delle nuove Indicazionali Nazionali del ministero dell'Istruzione
➑️ Qui invece la petizione di Proteo Fare Sapere
➑️ Qui il testo delle Indicazioni Nazionali 2025
️


πŸ“• SCRITTURA COLLETTIVA

La cura delle parole:
un laboratorio in classe
che fa crescere insieme

di Nicoletta Pasquini
πŸ“šNel laboratorio di scrittura collettiva, gli studenti hanno esplorato il potere della parola e il suo legame profondo con il concetto di "cura". Attraverso un percorso fatto di riflessioni, letture e attività creative, hanno scoperto che prendersi cura non è solo un gesto ma una responsabilità che nasce dall'ascolto autentico. Partendo dall’etimologia della parola “cura” e da metafore evocative, come quella del giardiniere che nutre una pianta, il laboratorio ha condotto i ragazzi a riflettere su temi universali: l’empatia, la dedizione e il valore delle relazioni. Con attività ispirate al libro Il Piccolo Principe e alla musica, gli studenti hanno imparato che dedicare tempo agli altri crea legami profondi e rende significativa la vita. Un’esperienza che insegna che le parole, quando condivise, costruiscono ponti e comunità.
Continua a leggere

πŸ“• LABORATORI DIDATTICI

La scrittura collettiva è conclusa
Come valuto i miei alunni?

di Elena Bagini
πŸ“š Come possiamo valutare i propri alunni al termine di un percorso di scrittura collettiva? Quali sono i criteri e le metodologie per individuare, valutare e valorizzare la crescita delle competenze e delle conoscenza acquisite nel laboratorio? Sono solo alcune delle domande che vengono poste e a cui questo contributo vuole dare indicazioni concrete e formative. Una guida preziosa che alla fine, attraverso una ricca serie di strumenti arriva a una sintesi: possiamo, a ragione, parlare di valutazione per l’apprendimento, non di valutazione degli apprendimenti, valutazione come momento di apprendimento e crescita, in cui gli alunni si sentono sostenuti nel loro percorso educativo.
Ecco come e con quale cassetta degli attrezzi possiamo affrontare anche questa parte del percorso formativo.
Continua a leggere

πŸ“• I NOSTRI RACCONTI

Solo la bellezza trasforma
ogni luogo in una nostra casa

di Lavinia Agosti
πŸ“š Ogni luogo può diventare una casa se ci lasciamo sorprendere dalla sua bellezza.
Stecco e Bacchetta, due insetti stecco, si ritrovano per caso in un bosco lontano dalla loro teca. Cercano disperatamente di tornare a casa, ma il viaggio li porta in un mondo naturale ricco di meraviglie. Tra alberi, animali e il profumo del muschio, scoprono un luogo magico dove anche loro possono sentirsi a casa. Grazie all'aiuto degli abitanti del bosco, i due amici capiscono che possono usare la loro esperienza per unire le persone alla natura. Alla fine, il bosco diventa la loro nuova casa, piena di pace e nuove possibilità.
Continua a leggere

πŸ“• FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Ecco i tre corsi Mooc
della Rete Barbiana 2040
Sono online sulla piattaforma
"Leonardo Visionario"

πŸ“š Sono stati pubblicati sulla piattaforma online Leonardo Visionario messa disposizione dall'istituto Cpia di Lecco, dirigente Renato Cazzaniga, anche i tre corsi Mooc in modalità asincrona sulla scrittura collettiva e tenuti delle docenti e formatrici della Rete Barbiana 2040. Si tratta di tre corsi di formazione per apprendere la tecnica della scrittura collettiva nei diversi ambienti e contesti scolastici.
Il primo corso, "Piccoli creativi, grandi scienziati: un percorso STEAM con la forza della scrittura collettiva" è tenuto da Elide Panzeri e Marta Ravasi, ed è rivolto alle scuole dell'infanzia e alle prime due classi della Primaria.
Il secondo Mooc, "Il bambino innovatore. Educare con la forza della parola e della tecnologia" tenuto da Elena Bagini e Elide Panzeri, è rivolto alle ultime tre classi della scuola Primaria.
Il terzo corso Mooc, "Raccogliere le sfide dell'attualità con la scrittura collettiva", è tenuto da Arianna Gelfi e Cristina Mauri ed è rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Sono tutti e tre disponibili e per usufruirne occorre iscriversi attraverso sempre la piattaforma online.
La pubblicazione dei tre Mooc della Rete Barbiana 2040 fa parte di un catalogo più ampio di offerte formative, tutte in modalità asincrona, e interamente disponibile sempre sulla piattaforma Leonardo Visionario. Qui e sul sito di Barbiana 2040 potete trovare e scaricare i tre cataloghi con tutte le nuove offerte formative di Mooc in modalità asincrona:
- CATALOGO CORSI BARBIANA 2040 INFANZIA E PRIMARIA
- CATALOGO DOCENTI COMPRENSIVI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
- CATALOGO DOCENTI SECONDARIA DI II GRADO
- QUI TUTTO IL MATERIALE SULLA FORMAZIONE

πŸ“•πŸ“• DOSSIER SPECIALE πŸ“•πŸ“•

IV CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
TUTTI I DOCUMENTI, GLI INTERVENTI
E LE RIFLESSIONI
DEL CONVEGNO DI PALERMO


πŸ“• LA RUBRICA

Difficile (forse) che i robot
diventino nostri amici

di Rosaria Di Gaetano
πŸ“š "Io vorrei parlare della collaborazione, soprattutto di come collaborano i robot e di come collaboriamo noi umani”.
Ho trovato questa frase su Google.
Il senso d'azione che emerge quando collaboriamo con gli altri esseri umani può essere indotto, anche quando il nostro partner è un robot umanoide.
Ho chiesto all'AI se i robot collaborano e mi ha risposto: sì, ma se possiedono livelli di sicurezza tali da poter lavorare accanto agli operatori, senza pericolo”.
Quindi i robot collaborano solo per aiutare gli umani sul lavoro e non collaborano magari consolando le altre persone, quindi i robot sono insensibili.
Mentre noi umani collaboriamo per far sentire bene una persona per aiutarla e non solo. I robot a parer mio sono utili per fare molte cose, ma a collaborare fuori dal lavoro non sono proprio capaci. Quindi noi umani siamo sensibili e ogni giorno costruiamo nuovi rapporti con altre persone".

πŸ“• FORMAZIONE DELLA RETE

πŸ“• I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

πŸ“• LA RUBRICA

Nuova didattica sospesa:
rendere innovativa la scuola
è troppo rischioso

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Gli insegnanti di sostegno:
tanti, troppi, precari
e con formazione insufficiente

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La Valutazione cambia criteri:
una riforma che rischia
di trasformarsi in ricatto e sanzioni

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Quando collaborare
nella tua classe
diventa una scoperta

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet