linkedin youtube 

www.barbiana2040.it

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti




LA RETE BARBIANA 2040

SALUTA PAPA FRANCESCO

Mentre in queste ore centinaia di migliaia di persone da tutto il mondo sfilano silenziose per rendere lestremo saluto a Papa Francesco, porgiamo il nostro saluto di Rete a chi ha saputo lasciare un segno tanto profondo nel cuore di tanti, testimoniando con le parole e le azioni in modo radicale i valori evangelici.
Resta per noi il significato profondo di alcuni passaggi della sua testimonianza che si fa guida di cammini di ricerca anche laica.

La testimonianza di chi, proveniendo dallestrema periferia del mondo, ha riportato al centro le periferie dimenticate, facendone il cuore di un percorso di rigenerazione globale.

I gesti di colui che, fino allultimo giorno, agli ultimi della terra ha dedicato la sua prima attenzione, facendone un paradigma dellunica possibilità di riscatto, contro la cultura dello scarto umano.

La dichiarazione contro la ndrangheta a SIbari il 21 giugno 2014, con parole che non lasciano margini a equivoci: La ndrangheta è questo: adorazione del male e disprezzo del bene comune. Questo male va combattuto, va allontanato! Bisogna dirgli di no!

Il pellegrinaggio a Barbiana per rendere omaggio e giustizia al Priore, il 20 Giugno 2017, quando lanciò al mondo degli educatori e della scuola un messaggio per noi vivo: Vorrei da qui ringraziare tutti gli educatori, quanti si pongono al servizio della crescita delle nuove generazioni, in particolare di coloro che si trovano in situazioni di disagio. La vostra è una missione piena di ostacoli ma anche di gioie. Ma soprattutto è una missione. Una missione di amore, perché non si può insegnare senza amare e senza la consapevolezza che ciò che si dona è solo un diritto che si riconosce, quello di imparare. E da insegnare ci sono tante cose, ma quella essenziale è la crescita di una coscienza libera, capace di confrontarsi con la realtà e di orientarsi in essa guidata dallamore, dalla voglia di compromettersi con gli altri, di farsi carico delle loro fatiche e ferite, di rifuggire da ogni egoismo per servire il bene comune. Troviamo scritto in Lettera a una professoressa: Ho imparato che il problema degli altri è eguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è lavarizia. Questo è un appello alla responsabilità. Un appello che riguarda voi, cari giovani, ma prima di tutto noi, adulti, chiamati a vivere la libertà di coscienza in modo autentico, come ricerca del vero, del bello e del bene, pronti a pagare il prezzo che ciò comporta. E questo senza compromessi.

La strenua lotta contro la guerra e per la pace, fino alle sue estreme parole, testamento morale e spirituale per lumanità intera Non c’è pace senza disarmo

Con lanimo attonito, commosso e ricolmo di gratitudine porgiamo il nostro saluto a Papa Francesco,
Buon Viaggio!






LA NOSTRA INTERVISTA

di Simone Casiraghi

"Maria Miceli: la scuola
come atto d'amore e giustizia
non può essere neutra"

📚 Maria Miceli non era solo un’insegnante, ma un punto di riferimento per chi crede ancora oggi in una scuola giusta, inclusiva, capace di trasformare le fragilità in possibilità. In questa intervista esclusiva, le sue figlie Mimma e Elvira tracciano un ritratto intenso della madre, ricordandola come una guida che ha saputo vedere oltre i voti e le regole burocratiche, mettendo al centro gli ultimi, i più fragili, quelli che la scuola rischia di perdere. Tre aspetti emergono con forza dalle loro parole: la sua visione della scuola come atto politico e civile, il suo impegno radicale per ogni bambino invisibile e la capacità di intrecciare insegnamento e umanità senza soluzione di continuità. Per Maria MIceli, fortemente ispirata dalla didattica, dalla pedagogia di don Lorenzo Milani e dalla sua scuola di Barbiana, educare significava schierarsi, dare voce a chi non l’aveva, spezzare le catene delle disuguaglianze. Oggi, il suo ricordo vive nelle testimonianze di ex studenti e colleghi, nelle battaglie ancora aperte per una scuola che non lasci indietro nessuno. Un’eredità che anche nelle parole delle figlie continua a risuonare, come un insegnamento per costruire la scuola del domani. E del futuro.
Continua a leggere

📕 LA SCUOLA CHE VORREI:

📕 PAROLA AGLI INSEGNANTI

Parole che educano,

sogni che costruiscono
la scuola del futuro

di Un gruppo di docenti
IC Molassana&Prato - Genova
📚 Che scuola sognano davvero gli insegnanti? Un gruppo di docenti della scuola primaria ha provato a rispondere a questa domanda scrivendo insieme, con la tecnica della scrittura collettiva, un testo che è anche una dichiarazione d’intenti. “Dal sogno alla realtà” è un viaggio dentro il desiderio di una scuola più empatica, inclusiva, lenta e dialogante. Un luogo dove le parole hanno peso, gli errori sono opportunità, la diversità è risorsa e l’insegnamento è accompagnamento. Una scuola senza confini, in cui l’educazione non si limita ai saperi ma forma persone capaci di vivere con consapevolezza, creatività e rispetto. Una scuola possibile, se la comunità educante ci crede insieme. Ecco il loro testo collettivo.
Continua a leggere

📕 LA SCUOLA CHE VORREI:

📕 PAROLA AGLI STUDENTI

Una scuola da vivere:
i sogni degli alunni
per il cambiamento possibile

Gli studenti 3B scuola primaria
IC Sorisole - Petosino

📚 Come dovrebbe essere la scuola ideale? A questa domanda hanno risposto gli alunni e le alunne della 3B primaria dell'Ic Sorisole-Petosino con un testo scritto collettivamente, frutto di ascolto reciproco e immaginazione condivisa. Ne è nato un ritratto vivace e profondo: una scuola bella, luminosa, empatica, creativa, dove si lavora insieme e si coltiva la curiosità. Una scuola con spazi accoglienti, insegnanti appassionati e relazioni gentili. Le loro parole, fresche e potenti, raccontano un desiderio comune: imparare con gioia, crescere con gli altri, sentirsi parte di un mondo più giusto. E non sono soli: anche gli studenti più grandi sognano una scuola innovativa, umana e coinvolgente. Forse è il momento di ascoltarli davvero. Ecco il loro testo collettivo elaborato in classe.
Continua a leggere

📕 IL LABORATORIO

"La Torcia dei Diritti"
La scuola che ascolta,include
e trasforma con le parole

Gli alunni e alunne della 1° e 2° classe
Scuola Primaria “Noli Marenzi” di Telgate
📚 Un gruppo di alunne e alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado “Antonia Noli Marenzi” di Telgate ha dato vita a un’esperienza didattica intensa e trasformativa: un laboratorio di scrittura collettiva pensato per stimolare pensiero critico, creatività e consapevolezza dei diritti. Guidati dalla docente e formatrice della Rete Barbiana 2040, Elena Bagini, gli alunni hanno costruito, parola dopo parola, una visione condivisa della scuola dei sogni, ispirandosi all’esperienza di Barbiana e al messaggio sempre attuale di don Milani. Ne è nato un testo collettivo e simbolico – “La Torcia dei Diritti” – che racconta un viaggio verso un’educazione inclusiva, equa e appassionante, dove ogni voce di ogni alunno conta. Il report, scaricabile, documenta questo percorso con uno sguardo autentico e coinvolgente.
Continua a leggere

📕 SCRITTURA COLLETTIVA

La scrittura come legame:
pensiero critico
e comunità in formazione

Rosaria Di Gaetano
📚 Durante una formazione ispirata alla pedagogia di Barbiana2040, docenti di diverse discipline hanno sperimentato online e con entusiasmo la scrittura collettiva come strumento di pensiero critico. Tra confronto autentico, dibattiti stimolati da Don Milani e lavoro cooperativo, è emerso un desiderio condiviso di portare questo metodo nelle scuole come pratica generativa e trasformativa.
Continua a leggere

📕 FORMAZIONE E INNOVAZIONE

Ecco i tre corsi Mooc
della Rete Barbiana 2040
Sono online sulla piattaforma
"Leonardo Visionario"

📚 Sono stati pubblicati sulla piattaforma online Leonardo Visionario messa disposizione dall'istituto Cpia di Lecco, dirigente Renato Cazzaniga, anche i tre corsi Mooc in modalità asincrona sulla scrittura collettiva e tenuti delle docenti e formatrici della Rete Barbiana 2040. Si tratta di tre corsi di formazione per apprendere la tecnica della scrittura collettiva nei diversi ambienti e contesti scolastici.
Il primo corso, "Piccoli creativi, grandi scienziati: un percorso STEAM con la forza della scrittura collettiva" è tenuto da Elide Panzeri e Marta Ravasi, ed è rivolto alle scuole dell'infanzia e alle prime due classi della Primaria.
Il secondo Mooc, "Il bambino innovatore. Educare con la forza della parola e della tecnologia" tenuto da Elena Bagini e Elide Panzeri, è rivolto alle ultime tre classi della scuola Primaria.
Il terzo corso Mooc, "Raccogliere le sfide dell'attualità con la scrittura collettiva", è tenuto da Arianna Gelfi e Cristina Mauri ed è rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Sono tutti e tre disponibili e per usufruirne occorre iscriversi attraverso sempre la piattaforma online.
La pubblicazione dei tre Mooc della Rete Barbiana 2040 fa parte di un catalogo più ampio di offerte formative, tutte in modalità asincrona, e interamente disponibile sempre sulla piattaforma Leonardo Visionario. Qui e sul sito di Barbiana 2040 potete trovare e scaricare i tre cataloghi con tutte le nuove offerte formative di Mooc in modalità asincrona:
- CATALOGO CORSI BARBIANA 2040 INFANZIA E PRIMARIA
- CATALOGO DOCENTI COMPRENSIVI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
- CATALOGO DOCENTI SECONDARIA DI II GRADO
- QUI TUTTO IL MATERIALE SULLA FORMAZIONE

📕📕 DOSSIER SPECIALE 📕📕

IV CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
TUTTI I DOCUMENTI, GLI INTERVENTI
E LE RIFLESSIONI
DEL CONVEGNO DI PALERMO

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

Nuova didattica sospesa:
rendere innovativa la scuola
è troppo rischioso

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Scrittura collettiva,
sei laboratori
in cerca d'autori

Elide Panzeri
Continua a leggere

"Carpe Diem": il tempo giusto
per imparare, scrivere
e crescere insieme a scuola

Stefania Favali
Continua a leggere

"A spasso nel tempo"
Quando la scuola
rallenta per capire meglio

Elena Bagini
Continua a leggere

Lo sviluppo del pensiero critico
Il digitale nel cammino
di aderenza fra parola e pensiero

Un gruppo di docenti
IC Molassana&Prato - Genova

Continua a leggere

Il riscatto dell'errore, un percorso
costruito senza perdere
nessuna briciola di parola

di Rosaria Di Gaetano
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Costa Masnaga
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet