www.barbiana2040.it

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

TERZO CONVEGNO
NAZIONALE
DELLA RETE
BARBIANA 2040
Città di Castello
22 giugno 2024

PER PARTECIPARE
E' OBBLIGATORIA
L'ISCRIZIONE

ENTRO IL 1° GIUGNO 2024

"La pedagogia dell'emancipazione. Don Milani in dialogo con Montessori e Freire".
E' il tema di fondo che il Movimento della Rete nazionale di Scuole "Barbiana 2040" ha scelto di attualizzare in un confronto fra docenti, insegnanti, formatori ed esperti nel corso del terzo appuntamento nazionale della Rete.

Il convegno si terrà a Città di Castello, sabato 22 giugno, nelle sale della storica e autorevole Villa Montesca, sede della Fondazione Hallgarten-Franchetti e Centro Studi, dove nel 1909 Maria Montessori organizzò un seminario che diede vita alla prima pubblicazione del metodo di pedagogia scientifica, universalmente noto come il "Metodo Montessori".

In contnuità con questa tradizione di innovazione nel campo dell’istruzione e della didattica, la Rete Barbiana 2040 ha felicemente accolto l'invito delle scuole dell'area centrale d'Italia di tenere in Umbria il terzo convegno nazionale del movimento, proseguendo così il suo viaggio nelle scuole della Rete. Continua, infatti, anche con questa occasione di approfondimenti oltre che con i laboratori didattici e lo scambio di attività formative, la stretta relazione fra ricerca e formazione dei docenti e delle scuole del progetto Barbiana 2040.

Il programma della giornata di studi è intenso. Prevede in particolare, dopo l'introduzione e l'intervento d'apertura dei lavori di Rita Fumagalli, professoressa e dirigente della scuola capofila della Rete Barbiana 2040, della relazione di Fabrizio Boldrini, Direttore della Fondazione Villa Montesca, di Alessia Bartolini, professoressa di Pedagogia familiare e interculturale all'università di Perugia, e di Maria Folomia, docente di Letteratura per l'Infanzia all'Università di Perugia. Interverrà, in collegamento da Cosenza, Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell'Antimafia all'Università della Calabria.

Il pomeriggio sarà dedicato alla formazione con attività di laboratorio. Saranno introdotte a cura di Edoardo Martinelli e si svolgeranno in sei gruppi di lavoro guidati dai docenti formatori della Rete Barbiana 2040. Le tematiche si svilupperanno lungo la traccia: “Scrittura collettiva come sintesi del processo di apprendimento”.
Qui sotto trovate e potete scaricare il programma completo e dettagliato.
Segue anche una seconda locandina con gli indirizzi utili e i link, per chi ne avesse desiderio, per le pronotazioni e il soggiorno nelle strutture ricettive di Città di Castello.

PER PARTECIPARE
E' OBBLIGATORIA
L'ISCRIZIONE

ENTRO IL 1° GIUGNO 2024

Qui per scaricare il programma integrale dei lavori

Qui sotto la locandina con gli inidirizzi delle strutture ricettive.
Per scaricare la locandina e fruire dei link di contatto cliccare sull'immagine oppure qui

PER PARTECIPARE
E' OBBLIGATORIA
L'ISCRIZIONE

ENTRO IL 1° GIUGNO 2024

Qui sotto il QR-Code per l'iscrizione: inquadralo con il telefonino per iscriverti

www.barbiana2040.it

SCRITTURA COLLETTIVA

Il laboratorio si è concluso
Come valuto i miei alunni?

di Elena Bagini

Come possiamo valutare i propri alunni al termine di un percorso di scrittura collettiva? Quali sono i criteri e le metodologie per individuare, valutare e valorizzare la crescita delle competenze e delle conoscenza acquisite nel laboratorio? Sono solo alcune delle domande che vengono poste e a cui questo contributo vuole dare indicazioni concrete e formative. Una guida preziosa che alla fine, attraverso una ricca serie di strumenti arriva a una sintesi: possiamo, a ragione, parlare di valutazione per l’apprendimento, non di valutazione degli apprendimenti, valutazione come momento di apprendimento e crescita, in cui gli alunni si sentono sostenuti nel loro percorso educativo.
Ecco come e con quale cassetta degli attrezzi possiamo affrontare anche questa parte del percorso formativo.
Continua a leggere

LABORATORI DIDATTICI

Viaggio nelle parole:
questo non è amore

di Giulia Costanzo

Oggi ci siamo messi in cerchio. Quando lo facciamo vuol dire che dobbiamo discutere di qualcosa di importante. Era il 20 novembre e quel giorno abbiamo letto sui giornali che una ragazza di 22 anni, Giulia Cecchettin, è stata trovata morta vicino ad un lago in provincia di Pordenone. Di questa ragazza si erano perse le tracce dall’11 novembre, quando in serata era uscita insieme all'ex fidanzato Filippo Turetta, suo coetaneo.
In classe abbiamo iniziato a leggere alcuni capitoli del libro «CHIAMARLO AMORE NON SI PUO’». Le storie che abbiamo letto ci hanno colpito molto.
Per capire quello che è successo leggiamo i giornali, ma ci accorgiamo subito che non conosciamo certe parole. Alcune le troviamo sul vocabolario, altre no.
«Sono troppo forti, specifiche» dice la maestra. E allora cerchiamo. Per capire.
Questo è il lavoro finale di questa ricerca in classe.
Continua a leggere

L'ANALISI

L'umanità che pratica
la scrittura collettiva

di Mattia Perico

Persino il cielo, con un azzurro sempre più raro in televisione poiché ci stiamo purtroppo abituando a vederlo velato dai polveroni dell’esplosione dei numerosi conflitti oppure bagnato dalle bombe d’acqua che trascinano metri cubi di terra, ha voluto affacciarsi sulle 284 colonne della Piazza san Pietro che a fatica riuscivano a contenere il sussulto unanime di oltre cinquantamila bambine e bambini. Non di meno, nella precedente giornata, il verde dell’erba dello stadio olimpico di Roma, ha unito altrettante voci e storie: insomma, un grande evento che ha portato a Roma oltre 100.000 bambini e bambini rappresentanti di 101 nazionalità.
Continua a leggere
Altri link utili:
Domenica 26 maggio 2024 (S. Messa con monologo di Roberto Benigni da 1.16.00 a 1.40.00)
https://www.youtube.com/watch?v=OlTV7rXGB5M&t=6657s
Sabato 25 maggio 2024 (Incontro allo stadio olimpico di Roma)
https://www.youtube.com/watch?v=OLHpFuhOAMM
Inno Giornata mondiale dei bambini 2024
https://www.youtube.com/watch?v=r5xDfX2EiXY&t=49s

Scrittura collettiva,
un alto processo di cooperazione

di Elena Bagini

Continua a leggere

La sorpresa della scoperta
Quanta serendipità
cogliamo nelle nostre classi?

di Elena Bagini

Continua a leggere

Io, studentessa: come passare
dalla teoria alla pratica?

di Irene Gelai

Studentessa tirocinante
Università di Padova

Continua a leggere

Un nuovo osservatore in classe
Entra l'Intelligenza Artificiale

a cura di Elena Bagini

Continua a leggere

VIAGGIO NEL MANIFESTO
di BARBIANA 2040

di Rosaria Di Gaetano

Principio di aderenza alla realtà/1

Continua a leggere

Ecologia del pensiero/2

Continua a leggere

Costruire l'Alfabeto del Noi/3

Continua a leggere
La nuova rubrica FERITOIE ovvero "pertugi di sguardi",
è uno spazio che vuole essere un pertugio aperto per varcare i confini del già conosciuto, del pregiudizio, del cinismo che talvolta, a noi insegnanti, ci fa concludere che ogni nostra fatica risulta vana.
In seconda battuta FERITOIE vuole conservare il significato letterale di qualcosa che ferisce e turba, così come don Milani percepiva l'arte di educare.

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet