www.barbiana2040.it

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

CI SIAMO
SABATO APPUNTAMENTO
CON IL TERZO CONVEGNO
NAZIONALE
DELLA RETE
BARBIANA 2040
Città di Castello
22 giugno 2024

Se non ti sei
ancora iscritto
sei ancora
in tempo

"La pedagogia dell'emancipazione. Don Milani in dialogo con Montessori e Freire".
E' il tema di fondo che il Movimento della Rete nazionale di Scuole "Barbiana 2040" ha scelto di attualizzare in un confronto fra docenti, insegnanti, formatori ed esperti nel corso del terzo appuntamento nazionale della Rete.

Il convegno si terrà a Città di Castello, sabato 22 giugno, nelle sale della storica e autorevole Villa Montesca, sede della Fondazione Hallgarten-Franchetti e Centro Studi, dove nel 1909 Maria Montessori organizzò un seminario che diede vita alla prima pubblicazione del metodo di pedagogia scientifica, universalmente noto come il "Metodo Montessori".

In continuità con questa spinta per l'innovazione nel campo dell’istruzione e della didattica, la Rete Barbiana 2040 ha felicemente accolto l'invito delle scuole dell'area centrale d'Italia di tenere in Umbria il terzo convegno nazionale del movimento, proseguendo così il suo viaggio nelle scuole della Rete.
Continua, infatti, anche con questa occasione di approfondimenti oltre che con i laboratori didattici e lo scambio di attività formative, la stretta relazione fra ricerca e formazione dei docenti e delle scuole del progetto Barbiana 2040.

Il programma della giornata di studi è intenso. Prevede in particolare, dopo l'introduzione e l'intervento d'apertura dei lavori di Rita Fumagalli, professoressa e dirigente della scuola capofila della Rete Barbiana 2040, della relazione di Fabrizio Boldrini, Direttore della Fondazione Villa Montesca, di Alessia Bartolini, professoressa di Pedagogia familiare e interculturale all'università di Perugia, e di Maria Folomia, docente di Letteratura per l'Infanzia all'Università di Perugia. Interverrà, in collegamento da Cosenza, Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell'Antimafia all'Università della Calabria.

Il pomeriggio sarà dedicato alla formazione con attività di laboratorio. Saranno introdotte a cura di Edoardo Martinelli e si svolgeranno in sei gruppi di lavoro guidati dai docenti formatori della Rete Barbiana 2040. Le tematiche si svilupperanno lungo la traccia: “Scrittura collettiva come sintesi del processo di apprendimento”.
Qui sotto trovate e potete scaricare il programma completo e dettagliato.
Segue anche una seconda locandina con gli indirizzi utili e i link, per chi ne avesse desiderio, per le pronotazioni e il soggiorno nelle strutture ricettive di Città di Castello.

Qui per scaricare il programma integrale dei lavori

Qui sotto il QR-Code per l'iscrizione: inquadralo con il telefonino per iscriverti

www.barbiana2040.it

LA LETTERA /1

"Com'è cambiata la scuola?
E' innovazione se si pratica
una vera koinè scolastica"

"Oggi ho compreso come la Koinè scolastica unisca alunni e insegnanti, creando un ambiente di apprendimento inclusivo, attivo e collaborativo".
Parte da questa riflessione l'analisi profonda di Ilaria Vozzi, studentessa delle scuole superiori impegnata in un percorso di PCTO. Per scriverla è tornata nella sua scuola primaria. Così alla domanda della maestra Elena Bagini di riassumere in poche parole l'esperienza in atto, Ilaria risponde con uno suo testo. Eccolo:

di Ilaria Vozzi

Sono Ilaria, una semplice ragazza che sta frequentando il quarto anno di liceo delle Scienze Umane e per il PCTO, sono tornata da poco nella mia vecchia scuola che mi ha ospitata e cresciuta per molto tempo e non ho potuto fare a meno di notare quante cose siano cambiate nell’arco di sette anni; infatti, questo tirocinio mi sta permettendo di vedere la scuola da una prospettiva diversa e unica. Qui vi spiego qual è questa nuova prospettiva che ho colto.
Continua a leggere

LA LETTERA /2

Una mamma ci scrive:
"I frutti arrivano,
c'è anche un tempo dell'attesa"

Ci ha scritto una mamma di uno studente di terza media. Dalle sue parole emerge un alto sentimento di gratitudine e di riconoscenza verso il lavoro svolto in classe dalla docente Di Gaetano. Al termine della sua lettera pone poi un tema quanto mai attuale, come monito: sforzarci per metterci in ascolto ma sapere aspettare per vedere i risultati. Perché quelli, a loro tempo, arriveranno di sicuro.
Ecco il testo della lettera.

di Elena Lozza Comana

Gentile professoressa,
ho letto stamani “L'assordante rumore dei nostri silenzi”, la ringrazio per avere portato a compimento e condivisione anche quest'anno il racconto-libro di quanto avete esperito in classe.
Come sempre è un libro ricco e curato, stupefacente nel restituire il riverbero di ciò che avete vissuto insieme e le discussioni che ne sono nate.
Non so se per il titolo, se per la consuetudine a questo tipo di lettura – con due figli credo di averne letti sei - o per la particolarità del viaggio fatto quest'anno, mi pare più che mai di sentire l'assordante rumore dei silenzi, l'energia trattenuta, il non detto che in qualsiasi tipo di narrazione è più importante del detto, l'iceberg di Hemingway con l'enorme sommerso. Silenzio bianco, come il pop up che abbiamo condiviso e titola “Soroll Blanc”.
Forse come non mai ascolto e non forzo, attendo, forse tutti questi viaggi mi hanno insegnato un po' di capacità di ascolto e di attesa, difficile per me.
Ascolto, attesa di ciò che si va facendo, e più che mai in quest'età si va facendo nel silenzio. Non vederne il frutto, l'emersione, non significa che non ci sia. Significa solo che non è questo il tempo del fruttare.
Ancora ringrazio, per questo regalo e per il regalo di sei anni di attenzione e cura, amore per i ragazzi anche quando ce la mettono tutta per far disamorare. Eppure...
Un abbraccio grande e forza per questi giorni di chiusure e impegni con i ragazzi delle terze.

INNOVAZIONE DIDATTICA

Filosofia e AI, la formazione
dei docenti per formare
il pensiero critico degli alunni

di Elena Bagini

Il tema della filosofia e dell’intelligenza artificiale è di grande rilevanza nel contesto educativo attuale. La formazione dei docenti per sviluppare le competenze di pensiero critico negli studenti è fondamentale per prepararli ad affrontare le sfide future. L’innovazione tecnologica di oggi ci impone di alzare lo sguardo e chiederci di quali competenze, di quali valori hanno bisogno le nostre alunne e i nostri alunni per immaginare il loro futuro e poi per costruirlo.
Continua a leggere

DIDATTICA

Discutere anche a scuola
d
i Matteotti e della memoria

Una serie di video, podcast, selezioni di film, documentari e immagini per ricordare la figura di Giacomo Matteotti, grazie a una mostra virtuale dal titolo “Matteotti 100 (1924 – 2024). Cento anni di antifascismo e coraggio civile”, a cura di INDIRE e Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, nell’ambito del progetto «La memoria della libertà». La mostra è un ambiente online rivolto in primis alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire la figura di Matteotti e il suo periodo storico, attraverso materiali di archivio e multimediali, capaci di svolgere una analisi accurata della sua figura, del suo ruolo nel contesto del movimento socialista riformista italiano e dell’antifascismo militante: una prospettiva approfondita e ricca di spunti su uno degli episodi cruciali della storia politica italiana.
I materiali selezionati e i percorsi sono infatti un valido strumento per discutere a scuola non solo del delitto, ma anche del contesto storico e politico in cui questo si colloca, nel quadro di una didattica attiva e partecipata della storia.
QUI LE INDICAZIONI, I MATERIALI, LA MOSTRA E I VIDEO

FORMAZIONE

FERITOIE ovvero "pertugi di sguardi", è la nostra rubrica, uno spazio che vuole essere un pertugio aperto per varcare i confini del già conosciuto, del pregiudizio, del cinismo che talvolta, a noi insegnanti, ci fa concludere che ogni nostra fatica risulta vana.
In seconda battuta FERITOIE vuole conservare il significato letterale di qualcosa che ferisce e turba, così come don Milani percepiva l'arte di educare.

Dai fogliolini, la Redazione

di Rosaria Di Gaetano
A mollo nella realtà.
La conclusione dell'anno in terza media può far scattare fisiologicamente una redazione di giornalisti provetti.
Benché affaticati dalla comprensione degli editoriali di varie testate giornalistiche, i nostri giornalisti in erba utilizzano i fogliolini della scrittura collettiva, svolta nell'intero triennio. Contengono tematiche relative alle imminenti elezioni europee, ma anche i paradossi della transizione ecologica.
Interessante l'attribuzione dei ruoli e il problem solving realizzato, mediante pillole di soft skill: gestione degli imprevisti e risoluzione di problemi, affrontati insieme, collettivamente per aprire la mente ai vasti orizzonti del mondo vicino e lontano.
Siamo alle soglie degli esami.
In bocca al lupo a tutti!

Studenti, docenti, genitori:
la scuola che vorrei?
Ripartire dall'umano

di Elena Bagini

Continua a leggere

I genitori che diventano
attori del percorso didattico

Continua a leggere

"Cari insegnanti, adesso
diteci voi che scuola volete"

Continua a leggere

I sogni dei bambini: un'esperienza
di ascolto, parola e di costruzione

di Mattia Perico

Continua a leggere

"Toccare" le parole:
la scrittura collettiva
come mezzo per entrare nel testo

di Elena Pina

Continua a leggere

Il laboratorio si è concluso
Come valuto i miei alunni?

di Elena Bagini

Continua a leggere

VIAGGIO NEL MANIFESTO
della RETE BARBIANA 2040

di Rosaria Di Gaetano

Principio di aderenza alla realtà/1

Continua a leggere

Ecologia del pensiero/2

Continua a leggere

Costruire l'Alfabeto del Noi/3

Continua a leggere

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet