|
|
|
|
|
|
La Newsletter di Barbiana 2040 Letture e approfondimenti
|
|
|
|
|
|
TERZO CONVEGNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DELLA RETE BARBIANA 2040
|
“Ai cittadini grandi e piccoli, meno fortunati di noi, che non hanno ancora diritto di parola.
|
A chi riuscirà a dare voce al nostro silenzio”
|
|
Un gruppo di studenti di terza media
|
|
|
|
"Rimuovere gli ostacoli" La sacra responsabilità degli insegnanti
|
Il terzo convegno nazionale della Rete di Scuole Barbiana 2040 si è svolto a Villa Montesca di Città di Castello, un luogo emblematico dove Maria Montessori ha sviluppato il suo metodo scientifico pedagogico per l'infanzia. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 40 docenti, provenienti da tutta Italia, e rimasti impegnati in un confronto serrato con professori universitari sui temi educativi e pedagogici più caldi e urgenti che la scuola italiana sta affrontando. Un incontro che ha rappresentato un'opportunità significativa non solo per tornare a riflettere sull'eredità pedagogica di don Lorenzo Milani e sulla sua scuola di Barbiana, in cui l'educazione veniva concepita come uno strumento di emancipazione e giustizia sociale. Ma anche per guardare avanti, riequilibrare la visione del movimento Barbiana 2040 sui propri obiettivi e strategie per il futuro.
|
Il pomeriggio è stato vissuto adottando questa prospettiva, caratterizzato da intensi laboratori tra insegnanti e docenti formatori della Rete di Scuole Barbiana 2040, il cui obiettivo è sempre stato lo scambio di pratiche sull'applicazione della tecnica della scrittura collettiva. Questo approccio, modello del fare scuola di don Milani, offre un'innovativa opportunità per innovare la didattica nelle scuole, promuovendo la collaborazione, il pensiero critico e l'inclusione.
|
Il convegno si è quindi rivelato ancora una volta una preziosa occasione di crescita e di formazione professionale per docenti e dirigenti, ricco di nuove suggestioni e spunti innovativi che ciascuno dei docenti si è portato a casa ad arricchire la propria cassetta degli attrezzi. Sempre più consolidata anche la stretta collaborazione fra docenti e scuole che fanno parte della Rete e ispirati ai valori di Barbiana, rafforzando il loro impegno verso un paradigma educativo più inclusivo e partecipativo.
|
Qui di seguito i video interventi dei docenti universitari, l’intervento di Rita Fumagalli, dirigente IC di Sorisole, scuola capofila della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040. Un’intervista a Simone Casucci, dirigente scolastico DD2 del Circolo di Città di Castello, in cui mette in evidenza il valore aggiunto emerso dai laboratori di pratica della scrittura collettiva in classe con bambini.
|
|
|
|
|
BILANCIO E PROSPETTIVE
|
|
"La vocazione pedagogica resti il cuore di chi entra in classe"
|
di Rita Fumagalli
|
Quest’anno la Rete Barbiana 2040 conclude il primo triennio di sperimentazione durante il quale il gruppo delle prime otto scuole che avevano aderito, distribuite su tutto il territorio nazionale, è cresciuto fino a diventare il doppio, sedici scuole. Un dato importante, tutte le scuole hanno sperimentato in maniera non occasionale, ma continuativa i laboratori di scrittura collettiva che la Rete propone nelle classi. Un’esperienza, quindi, non in termini di progetto che inizia e finisce, ma come un percorso che accompagna in maniera continuativa la crescita dei bambini e dei ragazzi, e poi – abbiamo scoperto - anche degli adulti e degli insegnanti, che oggi più che mai hanno bisogno di riconoscimento.
|
Il terzo convegno della Rete che si è svolto a Villa Montesca di Città di Castello è stato soprattutto l'occasione anche per guardare avanti, al lavoro che ancora ci attende come Rete e come scuole, per pensare al prossimo triennio di impegno. Una sfida che abbiamo già raccolto.
|
|
|
|
L'INTERVISTA
|
|
"Autenticità e felicità, la scrittura collettiva dà un senso alla vocazione di chi insegna"
|
di Simone Casiraghi
|
“È stata una svolta. L'ho capito subito: i miei docenti sono riusciti a trovare un senso profondo al loro modo di fare scuola, hanno dato sostanza alla loro vocazione di insegnanti. Te ne accorgi perché sono persone contente, felici di entrare in classe. L’esperienza che abbiamo iniziato e che portiamo avanti fa emergere questo valore aggiunto: la capacità di portarti nella vita reale, che è fatta di classi differenziate, con tanti alunni diversi, ciascuno con una propria peculiarità. Una realtà che contiene tanti bambini speciali, ma anche tanti docenti speciali perché anche loro, gli insegnanti, si portano dietro la propria cultura. Ecco, la forza innovativa di questo modo di fare scuola emerge qui: riesce a cambiare il setting mentale degli insegnanti”.
|
Parte da queste considerazioni, l’insieme delle riflessioni che Simone Casucci, dinamico dirigente scolastico del DD2 Circolo Città di Castello, mette in evidenza, dopo oltre un anno di laboratori di scrittura collettiva. Il suo istituto e una parte dei suoi docenti hanno aderito alla Rete Barbiana 2040. In questa intervista ne fa un primo bilancio, ma il suo sguardo diventa anche visione. “Dopo un anno di laboratori, di esperienza reale con i bambini tutti abbiamo colto un valore nuovo - spiega Casucci -. Una ricchezza fatta di trasparenza, coerenza, e autenticità”.
|
|
|
|
GLI INTERVENTI
|
|
L'intervento di Alessia Bartolini, docente dell'Università di Perugia.
|
"L'educazione come strumento di emancipazione: un'analisi integrata"
|
|
|
|
|
L'intervento di Maria Filomia, docente dell'Università di Perugia.
|
"La filantropia politica dei baroni Franchetti"
|
|
|
|
|
L'intervento di Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell'Antimafia Università della Calabria.
|
"Don Milani, Freire e l'alfabeto dell'emancipazione"
|
|
|
|
|
L'intervento di Rita Fumagalli, dirigente scolastica IC di Sorisole Scuola capofila della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
"La Rete Barbiana 2040, un bilancio e prospettive per il prossimo triennio"
|
|
|
|
I LABORATORI \1
|
|
Come si può coniugare la scrittura collettiva con le nuove tecnologie e l'AI
|
di Elena Bagini e Elide Panzeri
|
«Il nostro lavoro non è altro che un reinterpretare la buona pratica milaniana nell'epoca della tecnica, considerando il nativo digitale…». Parte da questa riflessione il lavoro di testimonianza che le due insegnanti Elena Bagini e Elide Panzeri hanno presentato durante il pomeriggio della giornata di lavori del terzo convegno nazionale della Rete di Scuole del progetto Barbiana 2040. Un pomeriggio interamente dedicato ai laboratori sulle pratiche della scrittura collettiva. Il laboratorio tenuto dalle due insegnanti formatrici della Rete, ha sviluppato il tema della relazione fra didattica e le nuove tecnologie, in particolare su come poter coniugare la scrittura collettiva con la scrittura collaborativa e creativa e l’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale. Qui proponiamo i materiali che sono stati presentati e illustrati nel worshop.
|
|
|
|
I LABORATORI \2
|
|
Un laboratorio per costruire inclusione e accoglienza
|
di Giulia Costanzo
|
L’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani è situato nel centro storico di Nicastro ed è uno degli Istituti più antichi di Lamezia Terme. È «la scuola di tutti e di ciascuno», dove l’accoglienza e la diversità sono una risorsa e dove, attraverso la condivisione di valori e l’impegno comune, si organizza un servizio scolastico che sa rispondere ai bisogni formativi degli alunni e della comunità. Le varie attività didattiche si svolgono in un clima sociale positivo creando una scuola serena che garantisce il piacere di apprendere. È partito da qui il laboratorio tenuto da Giulia Costanzo, docente della scuola elementare di Lamezia Terme e tutto centrato su una didattica che punta a valorizzare l’inclusione in un contesto fortemente multiculturale. Anche l’assenza del libro di testo è leva i questo percorso, i testi vengono prodotti dal lavoro dei bambini. Qui i materiali scaricabili e presentati durante il workshop con tutti gli altri docenti della Rete.
|
|
|
|
LA STORIA
|
|
"Ragazzi, se ce l'ho fatta io, potete farcela anche voi"
|
di Mattia Ravasio
|
Ex alunno della professoressa Rosaria Di Gaetano, Mattia Ravasio è uno di quegli studuenti che non dimenticano l'attenziona ricevuta a scuola. E così un giorno, dopo cinque anni, è “ricomparso” nelle sue ex aule. Ora frequenta il quinto anno dell’istituto Geometri ed è impegnato con gli esami di maturità. Mattia ha trovato nella magia attraverso le carte un canale espressivo non verbale, che lo ha radicalmente trasfigurato, motivato, lanciato nel rischio personale, anche del volontariato attivo. Qui si racconta, in breve.
|
|
|
|
INNOVAZIONE DIDATTICA
|
|
Filosofia e AI, la formazione dei docenti per formare il pensiero critico degli alunni
|
di Elena Bagini
|
Il tema della filosofia e dell’intelligenza artificiale è di grande rilevanza nel contesto educativo attuale. La formazione dei docenti per sviluppare le competenze di pensiero critico negli studenti è fondamentale per prepararli ad affrontare le sfide future. L’innovazione tecnologica di oggi ci impone di alzare lo sguardo e chiederci di quali competenze, di quali valori hanno bisogno le nostre alunne e i nostri alunni per immaginare il loro futuro e poi per costruirlo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FERITOIE ovvero "pertugi di sguardi", è la nostra rubrica, uno spazio che vuole essere un pertugio aperto per varcare i confini del già conosciuto, del pregiudizio, del cinismo che talvolta, a noi insegnanti, ci fa concludere che ogni nostra fatica risulta vana.
|
In seconda battuta FERITOIE vuole conservare il significato letterale di qualcosa che ferisce e turba, così come don Milani percepiva l'arte di educare.
|
|
|
Dai fogliolini, la Redazione
|
|
La conclusione dell'anno in terza media può far scattare fisiologicamente una redazione di giornalisti provetti.
|
Benché affaticati dalla comprensione degli editoriali di varie testate giornalistiche, i nostri giornalisti in erba utilizzano i fogliolini della scrittura collettiva, svolta nell'intero triennio. Contengono tematiche relative alle imminenti elezioni europee, ma anche i paradossi della transizione ecologica.
|
Interessante l'attribuzione dei ruoli e il problem solving realizzato, mediante pillole di soft skill: gestione degli imprevisti e risoluzione di problemi, affrontati insieme, collettivamente per aprire la mente ai vasti orizzonti del mondo vicino e lontano.
|
Siamo alle soglie degli esami.
|
In bocca al lupo a tutti!
|
|
|
|
|
|
|
|
Studenti, docenti, genitori: la scuola che vorrei? Ripartire dall'umano
|
di Elena Bagini
|
|
|
I genitori che diventano attori del percorso didattico
|
|
|
"Cari insegnanti, adesso diteci voi che scuola volete"
|
|
|
I sogni dei bambini: un'esperienza di ascolto, parola e di costruzione
|
di Mattia Perico
|
|
|
"Toccare" le parole: la scrittura collettiva come mezzo per entrare nel testo
|
di Elena Pina
|
|
|
Il laboratorio si è concluso Come valuto i miei alunni?
|
di Elena Bagini
|
|
|
VIAGGIO NEL MANIFESTO della RETE BARBIANA 2040
|
|
|
Principio di aderenza alla realtà/1
|
|
Ecologia del pensiero/2
|
|
Costruire l'Alfabeto del Noi/3
|
|
|
|
|
|
|
TESTIMONIANZE
|
E' lo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
|
|
|
|
|
|
I DOCUMENTI DELLA RETE
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|