www.barbiana2040.it

linkedin youtube 

La Newsletter di Barbiana 2040
Letture e approfondimenti

🎄✨🎅✨⭐🎄
Buon Natale e buone feste
a tutti e a tutte
🎄✨🎅✨⭐🎄

🎄✨🎅✨⭐ 🎄✨🎅✨⭐ 🎄✨🎅✨⭐ 🎄✨🎅✨⭐

🎄✨🎅✨⭐🎄
UN AUGURIO SPECIALE
🎄✨🎅✨⭐🎄

L'Augurio speciale
di Buon Natale
dai bambini di Cornedo

di Linda Zordan
e i bambini della classe 3° D, con la collaborazione delle insegnanti di sostegno Visonà Dalla Pozza Monica e Luongo Raffaella
Noi bambini della 3° D della scuola primaria di Cornedo Vicentino con le nostre insegnanti abbiamo usato la metodologia di scrittura collettiva per inventare una poesia sul Natale collegata alle emozioni, il nostro tema di plesso.
Vogliamo condividere con voi il nostro lavoro per farvi i nostri migliori auguri di Buon Natale!
Ecco la nostra poesia:
NATALE È

Natale è allegria,
la noia e la rabbia scaccia via!
Natale è felicità
Riempie di gioia ogni città.
Natale è ricco di magia fantasia,
fa rinascere ogni anno
la speranza e l’empatia.

Natale non è solo la sorpresa per i regali,
perché l’amore ti dona le ali!
Natale è una grande emozione:
lo stare in famiglia e la condivisione.
Natale è una festa per stare insieme
dell’accoglienza nel nostro cuore
piantiamo il seme.

Natale è un giorno speciale
Speriamo che nessuno stia più male!

TANTI AUGURI DALLA 3° D

🎄✨🎅✨⭐ 🎄✨🎅✨⭐

📕 IL LIBRO DI BARBIANA 2040 📕

LA PRESENTAZIONE
A BERGAMO
MARTEDI' 14 GENNAIO 2025
ORE 18 - LIBRERIA PALOMAR

Rita Fumagalli, Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano
"Insegnare è/a vivere".
La sfida pedagogica di Barbiana 2040. Introduzione alla scrittura collettiva nel solco di don Lorenzo Milani arricchita dalla testimonianza di Fiorella Tagliaferri
(Bologna, Bonomo Editore, 2024)
📚 Questo libro nasce dalla sorpresa di un incontro e dalla sfida che ne è nata. A 50 anni dalla morte del Priore di Barbiana, abbiamo raccolto la proposta di sperimentare i laboratori di scrittura collettiva con i nativi digitali e abbiamo scoperto che sono un’esperienza generativa e rigenerativa del vivere la scuola sia per gli alunni che per gli insegnanti, chiamati a dare risposte a problemi, fatiche e bisogni sempre più complessi. Insegna solo chi vive, e solo chi vive può insegnare a vivere.
In cinque anni di sperimentazione, siamo diventati una Rete Nazionale di insegnanti che credono nei miracoli educativi perché li hanno visti prendere vita nelle loro classi. Una scoperta così merita di essere condivisa.
Rita Fumagalli, dirigente scolastica, Elena Bagini, docente di scuola primaria, Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere, si sono incontrate grazie alla scuola, in particolare una scuola, l’Istituto Comprensivo A.Lanfranchi di Sorisole (BG), dove hanno potuto vivere un’autentica primavera professionale all’interno del progetto Barbiana 2040, al quale hanno dato vita e nel quale continuano a credere, anche grazie alle belle persone che animano la Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040.

📕 SCRITTURA COLLETTIVA

L'atteso imprevisto come valore
della relazione autentica
nell'educazione scolastica

di Elena Bagini
📚 Accogliere l'imprevisto in una classe di alunni è un'arte che ogni docente dovrebbe padroneggiare. In questo articolo "L'Atteso imprevisto" esplora come la vita scolastica, spesso racchiusa in rigide programmazioni, possa essere illuminata da momenti inattesi che trasformano l'apprendimento in un'esperienza viva e significativa. La nostra docente Elena Bagini, attraverso riflessioni ed esempi concreti, sottolinea l'importanza della relazione empatica e appassionata tra insegnante e studente, che genera dialogo, stupore e crescita. Il percorso didattico si arricchisce integrando intelligenze diverse, dalla linguistica alla relazionale, stimolate da spunti culturali come il libro e il film "GGG". Così, l'imprevisto diventa un'opportunità per sviluppare gentilezza, creatività e consapevolezza, aprendo nuove strade alla scoperta di sé e degli altri.
Continua a leggere

📕 LE VIE DELL'APPRENDERE

Anche la noia diventa valore
per stimolare pensiero critico
e comprensione della realtà

di Rosaria Di Gaetano
📚 La noia, spesso considerata un ostacolo, emerge come una risorsa educativa nella riflessione del gruppo di docenti della Rete Barbiana 2040. Questo stato d'animo, che sembra frenare i preadolescenti, può invece stimolare la creatività e il pensiero critico, aprendo nuove possibilità di apprendimento. Attraverso laboratori di scrittura collettiva e un tempo scuola dilatato nel tempo, i docenti cercano di trasformare la noia in uno strumento per sviluppare consapevolezza, emozioni e capacità di connettere i saperi. Al centro di tutto, il riconoscimento del valore unico di ogni studente e l'invito ad affrontare il rischio e il fallimento come parte integrante della crescita personale. Un viaggio educativo che mira a creare un dialogo tra ferite e promesse, accompagnando i ragazzi verso una comprensione profonda e umana della realtà.
Continua a leggere

📕 RIFLESSIONE DIDATTICA

Viviamo troppa frenesia
Recuperare il cuore,
come cammino verso l'essenziale

di Mattia Perico
📚 Nella troppa frenesia della vita dei nostri giorni, Papa Francesco ci invita a riscoprire il cuore come centro vitale dell’essere umano. A partire dalla sua enciclica Dilexit Nos, il cuore diventa simbolo di ascolto, apertura, accoglienza e amore, un antidoto alla frenesia quotidiana e alle divisioni sociali. Con riflessioni profonde, il testo esplora come questi gesti possano ridare significato all’educazione, alla vita comunitaria e alla spiritualità, trasformando fragilità e incertezze in occasioni di crescita. Il cuore non è solo luogo di emozione ma strumento di discernimento, capace di connettere sogni, desideri e realtà. Un richiamo forte, che invita ciascuno di noi a percorrere la strada del dono, della gentilezza e dell’umanità, verso un Natale che non sia un punto d’arrivo, ma l’inizio di un nuovo cammino.
Continua a leggere

📕 COMPITI DI REALTA'

Giovani assessori in azione
E il futuro del mio Comune

ecco come prende forma

di Rosaria Di Gaetano
📚 Dieci ragazzi di terza media, armati di entusiasmo e fogliolini gialli, affrontano la sfida del Pnrr per trasformare il loro Comune, Sorisole. Guidati dal capogruppo Franco Cometti e dalla professoressa Irene Russo, questi giovani si immergono nel mondo amministrativo, simulando un consiglio comunale con assessorati e progetti concreti. Tra curiosità e impegno, i ragazzi lavorano al Piano di Governo del Territorio, esplorano tematiche come edilizia, viabilità e servizi sociali, e imparano a reperire fondi. Il metodo Barbiana 2040 li sprona alla collaborazione e alla creatività, accendendo il loro spirito imprenditoriale. Il paese di Sorisole diventa così il palcoscenico di un’esperienza unica, dove si costruisce il futuro con competenze, visione e occhi brillanti di soddisfazione. E, forse, il meglio deve ancora venire.
Continua a leggere

📕 GLI EVENTI DELLA RETE

APPUNTAMENTO A MARZO
PER IL 4° CONVEGNO NAZIONALE
DELLA RETE BARBIANA 2040
QUI PER ISCRIVERSI


📚 La Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040 farà tappa a Palermo per celebrare il suo quarto convegno nazionale (Qui per le iscrizioni). A Palermo si parlerà di pace, di educazione e di futuro.
La data è il prossimo 15 marzo 2025, la sede degli incontri e dei laboratori sarà il Liceo “Danilo Dolci” di Palermo e sarà un grande evento dedicato a riscoprire e reinterpretare i metodi educativi di don Lorenzo Milani e Danilo Dolci.
Il titolo è esemplificativo dei temi che si affronteranno durante il convegno: "
Oltre il conflitto: una pacifica ribellione, dalla scrittura collettiva di don Milani alla maieutica di Danilo Dolci”.
L’incontro esplorerà la scrittura collettiva, la maieutica e l’educazione nonviolenta attraverso interventi di esperti come Giancarlo Costabile e Amico Dolci, e la testimonianza di Franco Vaccari, fondatore di Rondine Cittadella della Pace.
Nel pomeriggio, laboratori interattivi con docenti formatori della Rete Barbiana 2040 approfondiranno temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nella scrittura, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.

Un’occasione imperdibile per chi crede in un’educazione come modello innovativo che può trasformare le ingiustizie e le disuguaglianze dei contesti in cui viviamo oggi
.

QUI PER ISCRIVERSI AL CONVEGNO
E AI LABORATORI DELLA RETE BARBIANA 2040

📕 FORMAZIONE DELLA RETE

L'importanza di scrivere
un testo in gruppo
nell'epoca del digitale

di Elena Bagini
📚 Come si redige un testo di gruppo? E perché oggi è così importante imparare a scrivere insieme?
I corsi di formazione (di cui sopra trovate un primo calendario di eventi formativi), in modalità sincrona e asincrona, offrendo un’analisi tecnica e teorica della metodologia di lavoro della scuola di Barbiana, cercano di rispondere a questi interrogativi riservando particolare attenzione alle opportunità offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie. Nell’epoca della rivoluzione digitale, la scrittura e con essa lo sviluppo del pensiero critico richiedono la dilatazione della dimensione temporale verso il tempo skolè, per far rinascere la parola come personaggio e come veicolo per condurre gli alunni attraverso il contesto di realtà e la cultura informale che vivono, per farli giungere alla comprensione profonda e alla rielaborazione critica delle conoscenze e della realtà. I percorsi intendono far conoscere ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi innovativa per il raggiungimento degli obiettivi curricolari e delle competenze disciplinari e trasversali (soft skill) percorrendo traiettorie digitali di aderenza tra parola e pensiero. Durante i corsi si discuterà di come la scrittura collettiva, ossia la tecnica che ha portato alla stesura di Lettera a una professoressa, sia oggi un’esperienza di senso, una palestra di democrazia per portare i nativi digitali alla costruzione del pensiero critico attraverso il tortuoso percorso che porta dall’io al noi.
La scrittura collettiva è un'attività che va oltre il semplice esercizio di scrittura.
Attraverso questo processo, gli studenti imparano ad ascoltare, a valutare e rispettare le idee degli altri, a negoziare e integrare le diverse prospettive, a costruire qualcosa di significativo insieme lavorando come una squadra.
Durante i corsi verranno illustrate e condivise alcune piste di lavoro: diari di bordo, schede di progettazione, testi in scrittura collettiva anche con l’ utilizzo delle Thinking routines e tool di intelligenza artificiale.

📕 I FORMATORI DI BARBIANA 2040

QUI SOTTO, NELLA SCHEDA, L'ELENCO
DEI DOCENTI FORMATORI DELLA RETE BARBIANA 2040.

📕 LA RUBRICA

Educazione emotiva:
è un vuoto da colmare
Fra gli adolescenti
sfocia in relazioni pericolose

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

I giovani hanno pensiero creativo
Ma la priorità formativa
per la scuola resta emergenza

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

La scuola fatica a colmare
il vuoto fra cultura formale
e interessi reali dei ragazzi

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Adolescenti, linee guida
e luoghi comuni: i giovani
sono già protagonisti del futuro

di Simone Casiraghi
Continua a leggere

Fare Rete, la frontiera per dare
risposte educative oggi
alle nuove sfide della scuola

di Rita Fumagalli
Continua a leggere

L'atteso imprevisto, ecco come
accoglierlo in classe
e renderlo motore della lezione

di Mattia Perico
Continua a leggere

Condividere buone pratiche
è una leva di crescita reciproca

di Elena Bagini
Continua a leggere

Un pupazzo di neve, una carota
e un grande tocco di magìa

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

"Ho visto fare scrittura collettiva:
è un grande laboratorio di idee"

di Sefora Minervino
Continua a leggere

La grande emozione di ricercare
etimologia e senso delle parole

di Marilena Margon, Linda Zordan
e Monica Visonà Dalla Pozza
Continua a leggere

Innovazione e creatività:
il futuro costruito insieme

di Elena Bagini
Continua a leggere

La scrittura collettiva funziona
anche per apprendere matematica

di Lavinia Agosti
Continua a leggere

"Imparare a imparare"
come percorso di consapevolezza

di Elide Panzeri
Continua a leggere

Riscoprire il potere delle parole
Profondità e consapevolezza
nell'era della tecnologia

di Elena Bagini
Continua a leggere

"Imparare a imparare"
come percorso
per la consapevolezza

di Elide Panzeri
Continua a leggere

I TESTI COLLETTIVI
DI BARBIANA

Il lavoro dei docenti e delle scuole impegnati nella Rete Barbiana 2040 è tutto rivolto a recuperare e riproporre in una prospettiva di attualizzazione la pedagogia e i modelli educativi di don Milani, paradigmi fortemente innovativi e con un importante impegno di giustizia sociale, come venivano esercitati nella scuola di Barbiana.
Lettera a una professoressa, Lettera ai giudici e L’obbedienza non è più una virtù sono i testi collettivi più significativi di Barbiana per le aspre critiche e per la contestazione verso il sistema della Giustizia e il sistema della Scuola italiani, accusati di essere fortemente elitarie e di influenzare le opportunità educative e le disuguaglianze a totale svantaggio delle classi più povere impedendo loro di sfuggire alla condizioni di “ultimi”.
Giustizia sociale, disuguaglianze, disparità educative, inclusività sono i temi che rendono quegli scritti collettivi di Barbiana estremamente e sempre più attuali ancora oggi.

Lettera a una professoressa
L'attualità di un manifesto
per una scuola davvero nuova

Guarda le puntate

Lettera ai giudici
Il risveglio della coscienza critica
per essere cittadini sovrani

Guarda le puntate
Guarda le puntate

www.barbiana2040.it

TESTIMONIANZE

E' lo spazio di approfondimento della Rete: le Testimonianze dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)

I DOCUMENTI DELLA RETE

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet