|
|
|
|
Centenario della nascita di don Lorenzo Milano (1923 - 2023)
|
|
|
|
|
|
|
|
La scuola italiana sta realmente diventando internazionale. In circa 15 anni le aule scolastiche hanno registrato un aumento da 37 a 49 punti percentuali di "internzionalilzzazione e mobilità della popolazione scolastica. L'aumento dell'adesione ai programmi di mobilità individuale e di gruppo, le attività legate all'insegnamento delle lingue straniere, quelle che riguardano il coinvolgimento della scuola (in particolare con iniziative di formazione e l'insegnamento delle tematiche internazionali nell'ambito dell'educazione civica) stanno infatti mostrando una realtà virtuosa che riguarda un numero sempre maggiore di istituti di ogni genere e distribuzione geografica e non più solo alcune scuole "di eccellenza".
|
I dati fotografati dal nuovo Rapporto dell'Osservatorio edizione 2023 sulla internazionaizzazione della scuola e promosso dalla Fondazione Intercultura registra anche che l'impatto della situazione politico-economica globale non sembra avere particolari effetti: nell'80% dei casi la partecipazione alle iniziative internazionali rimane stabile o in aumento. In 15 anni l'adesione è aumentata del 31%, e oltre la metà delle scuole italiane oggi ha studenti all'estero, il numero delle classi coinvolte in questi progetti arriva al 31% con un aumento del 12%, in linea con i valori di pre-pandemia. Le lingue europee restano quelle più insegnate, l'inglese è la prioritaria, ma oltre il 70% degli istituti insegna una seconda lingua. Fra quelle extraeuropee prevalgono il cinese e il russo. Resta invece stabile, ma al 68%, la quota di scuole che dichiara un potenziamento dell'offerta linguistica, con un aumento del 4% delle ore aggiuntive e la presenza di docenti o assistenti madrelingua (2%).
|
|
|
FORMAZIONE
|
Pratiche dialogiche e Scrittura collettiva Quando l'innovazione didattica fa sistema fra le Reti di scuole
|
|
Guarda il video di lancio della giornata
|
|
|
|
Una giornata di contaminazioni
|
|
|
Pratiche dialogiche e scrittura collettiva Un laboratorio di cinquanta docenti "Allora c'è speranza se questo accade in... Brianza"
|
|
Cinquanta insegnanti a confronto per acquisire e sperimentare due modelli didattici innovativi: le pratiche dialogiche, da un lato. La Scrittura collettiva della scuola di don Milani a Barbiana, dall’altro. Già questa sembra una novità nel panorama statico della nostra scuola. E se cinquanta insegnanti hanno deciso il sabato mattina di incontrarsi per pensare a quello che si fa in classe e a progettare quello che si potrebbe fare di più, allora “c’è speranza se questo accade in… Brianza”. La parafrasi dell’opera di Mario Lodi non capita a caso. L’aula magna del liceo “Giuseppe Parini” di Seregno, sabato mattina già alle 8,30 conta quasi 50 fra insegnanti, maestre e anche due dirigenti scolastici. All’incontro in realtà si erano iscritti in 67, e al caffè quel numero ha fatto riflettere, qualcuno lo ha definito un "segnale". C’è un nuovo interesse che sta crescendo, un bisogno diffuso di cambiamento, un’esigenza a cui mettere mano: questa scuola va trasformata, ma perché succeda va riformata dal basso, dal di dentro, da chi ci lavora. Questa giornata ha fatto emergere molte proposte, e i docenti cn la scruttira collettiva hanno provato a metterle in fila...
|
|
|
|
|
|
FORMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA
|
|
|
A TREVIGLIO IL 17 NOVEMBRE Costituzione e educazione civica Viaggio nelle buone pratiche
|
Nuovo appunatmento per la rete Barbiana 2040: il prossimo 17 novembre 2023, il progetto Barbiana 2040 sarà presente al workshop espositivo a Treviglio (Bg) lungo il viaggio-evento organizzato dalla rete S:o.s. che, in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, intende promuovere la condivisione di buone pratiche e attività significative svolte nell'ambito dell'Educazione Civica e di continuare la ricerca-azione in un'ottica di formazione continua su una materia particolarmente cruciale per le sfide che attendono le scuole di oggi e di domani. Nell'evento verrà presenta la proposta di formazione emersa dal monitoraggio di esperienze significative svolte dalle scuole della provincia di Bergamo (nota USPBG prot. n. 6142 del 06 giugno 2023).
|
Si tratta di un percorso di formazione itinerante in tre istituti della provincia di Bergamo di esperienze scolastiche accompagnate da percorsi laboratoriali a tema, condotti da esperti formatori della Rete S:O.S: e rivolti ai docenti di ogni ordine e grado, attorno ai tre nuclei tematici dell'Educazione Civica: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale.
|
La prima tappa, sul tema della Costituzione, sarà ospitata dall'ISIS Zenale e Butinone di Treviglio, in via Galvani,7 e saranno presenti con un proprio contributo i docenti e le scuole del Movimento "Barbiana 2040".
|
Per iscriversi all'evento occorre compilare il form online accessibile al seguente link:
|
|
|
|
|
FORMAZIONE
|
|
|
|
A S.OMOBONO TERME IL 29 NOVEMBRE Don Milani: sacerdote, gli ultimi e la scrittura collettiva a scuola
|
Il progetto Barbiana 2040 protagonista di una delle tre giornate (il 17, il 21 e il 29 novembre) organizzate per conoscere e approfondire non solo la figura di don Lorenzo Milani sotto il profilo della sua esperienza sacerdotale, del suo valore di uomo di profonda cultura. Ma anche di maestro, educatore e innovatore della didattica scolastica con la scuola di Barbiana. Un'esperienza i cui valori e principi sono fondanti il Movimento di Barbiana 2040, che coerentemente con quell'insegnamento sta riattualizzando all'insegna dei nuovi tempi tecniche e approccio di don MIlani. Per questo è stata invitata per un intervento la professoressa Ropsaria Di gaetano, docente di Lettere alle scuole medie dell'IC di Sorisole, scuola capofila della rete nazionale di scuole aderenti al progetto Barbiana 2040. (www.barbiana2040.it)
|
Qui per le iscrizioni alle tre giornate di studio.
|
|
|
LABORATORI
|
|
Laboratorio e dialoghi socratici perché la pace ci fa stare bene
|
Facciamo un salto in classe, prima primaria anno scolastico 2021-2022. Un laboratorio in con i bamnbini sul tema della guerra e della pace secondo le regole del dialogo socratico, un dibattito, un confronto in cui l’insegnante da regista conduce un’interazione dialogica con i propri allievi per “arrivare” a una verità il più possibile condivisa. Il tema è potente, la sensibilità dei bambini è altissima.
|
La maestra lancia la discussione con una domanda: Bambini, la parola PACE ci fa stare bene INSIEME? Perché?
|
|
|
|
|
|
|
Crescere significa utilizzare le parole nel modo giusto
|
|
|
L’anno scorso, nel nostro libro “L’ABC dello stare insieme”, abbiamo lungamente discusso sulla differenza tra parola e non parola, sul significato di parola e da dove nascono le parole: il cervello costruisce le parole sia belle che brutte unendo le lettere, alcune parole poi arrivano al cuore delle persone e possono fare bene o male. Per esempio: se dico a Federico: ”Mi presti la colla, per favore?’”, queste sei parole nascono nel mio cervello, escono dalla bocca e raggiungono le orecchie di Federico e poi vanno al suo cervello. Ma se dico a Federico: “Sei il mio amico preferito” queste cinque parole nascono nel mio cervello, escono dalla bocca e raggiungono le orecchie di Federico e poi vanno al suo cuore. Lo fanno emozionare. Lui è felice! E allora un alunno alza la mano. E chiede: "Maestra, quali sono le parole del cuore?" ...
|
|
|
|
|
|
|
E' il nuovo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere alla scuola media IC di Sorisole (Bg)
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media IC di Costa Masnaga
|
|
|
|
|
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|