www.barbiana2040.it

Centenario della nascita
di don Lorenzo Milano (1923 - 2023)

L'immagine di oggi

Andiamo oltre la polemica di questi ultimi giorni. E ripartiamo dai fatti, dalle loro indicazioni. Sono affamati di informazioni sulla sessualità, ritenendo addirittura necessarie acquisirle già prima dei 14 anni d'età, ma non hanno ben compreso il loro stretto legame con la salute riproduttiva. Quello che si fa o non si fa da adolescenti può determinare la fertilità futura. Eppure, i giovani studenti delle scuole medie e superiori affidano sempre di più la loro conoscenza del sesso al web, tanto che per 1 su 2 Internet è la principale fonte di informazione, mentre per il 12% sono gli amici. Ma quasi la stessa percentuale di ragazzi e ragazze (48,8%) ritiene che debba essere la scuola ad occuparsi della loro educazione sessuale. Questi sono alcuni dei dati emersi da una ricerca promossa dalla Società Italia di riproduzione umana (Siru). Insomma, per quanto apparentemente più disinibiti, i ragazzi oggi sanno ben poco della loro sessualità e di quanto questa possa poi riflettersi sulla loro salute riproduttiva futura, ha spiegato nella ricerca la ginecologa Maria Giuseppina Picconeri. Per questo sottolinea la psicologa è decisivo affrontare la formazione e l'informazione sulla salute riproduttiva negli adolescenti. E una delle metodologie e progetti scolastici più innovativi è di consentire agli studenti di apprendere attivamente diventando poi loro stessi «giovani formatori» per i loro amici. «Gli studenti condividono le proprie conoscenze, esperienze e abilità con i loro compagni in modo che ogni studente, ha l'opportunità di insegnare e imparare dagli altri, il che favorisce il pensiero critico, la collaborazione e la responsabilità personale, evitando così di acquisire da internet o dallo scambio di informazioni, spesso falsate, tra coetanei». Non si tratta più di contrastare il passaparola tra i giovani, ma di renderne i suoi contenuti corretti, accurati e affidabili.

FORMAZIONE E LABORATORI

Scrittura collettiva
Al via un nuovo laboratorio
con insegnanti e genitori

Al via nuovi laboratori per la formazione di docenti sulla tecnica di scrittura collettiva da applicare e praticare nelle proprie classi. Dopo due settimane di formazione, in classe e con le insegnanti, sotto la guida di Edoardo Martinelli, l'Istituto comprensivo di Barzanò (Lc) guidato dalla dirigente Viviana Patricelli e dalla vicepreside Beatrice Frigerio, ha deciso di avviare un vero e proprio percorso formativo per i propri docenti, allargando l'offerta anche alle scuole del territorio. La risposta è già molto alta, al momento sono oltre 60 gli iscritti, dopo solo poco più di una settimana dall'annuncio dell'iniziativa. Ma la novità ulteriore, a conferma della ricchezza della proposta e del percorso offerti, è che ai docenti e agli insegnanti si affiancheranno e parteciperanno alla formazione anche i genitori dei ragazzi.
Il percorso di formazione avrà una cadenza mensile, "e ci si troverà tra adulti - spiega la vicaria Frigerio - per aprire mente e cuore attraverso l’attività della scrittura collettiva, guidati dalla maestra Elide Panzeri:un’occasione imperdibile".
Al via quindi una nuova entusiasmante esperienza di rifondazione della scuola.

Qui sotto il volantino con i dettagli e il programma degli incontri formativi (CLICCANDO QUI SI PUO' SCARICARE).
Per chi volesse iscriversi o avere informazioni può mandare una mail a quesato indirizzo: mbeatrice.frigerio@icsbarzano.edu.it
ANALISI E RIFLESSIONE

Nella scuola sono ancora tanti
i ragazzi che chiedono la parola

di Cristina Mauri
La parola è la chiave fatata che apre ogni porta”. Questo il sottotitolo di un incontro di celebrazione del centenario milaniano organizzato sabato 4 novembre all’istituto Jean Monnet di Mariano Comense. La celebre frase del priore di Barbiana è stata il filo conduttore che ha legato gli interventi dei tre relatori presenti: Agostino Burberi, alunno di Don Milani, Don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell’Associazione Kayros, e Marco Erba, insegnante e scrittore.
Nei tre diversi ruoli i relatori hanno tutti parlato dell’importanza della parola come strumento che può dar voce agli ultimi e li può riscattare da una situazione di marginalità. La marginalità di Barbiana è simile a quella che si può trovare ancora oggi nelle periferie, e non solo, delle grandi città o tra i giovani che non hanno ascolto nei loro contesti familiari e che a scuola per i loro comportamenti trasgressivi vengono puniti, etichettati e non compresi. Quando si dà ascolto a qualcuno gli si dà la parola; quando si dà ascolto al disagio giovanile, si combatte la violenza, perché la violenza è assenza di parola.
Continua a leggere
STARE CON GLI ULTIMI

Scrittura collettiva anche per me
io, docente di sostegno

di Livio Scarpellini
E' autunno, è l’inizio dell’ennesimo anno scolastico, la dedizione alla mamma malata di Alzheimer, per alcuni anni non mi permette sempre di frequentare corsi di aggiornamento a scuola, poi lei mi lascia e allora mi faccio trascinare dai miei nuovi colleghi che mi invitano ad iscrivermi al corso di Scrittura Collettiva, dico la verità senza sapere cosa mi aspettasse.
Inizia la mia partecipazione al corso, dove apprendo la parte più teorica e nello stesso momento ho la fortuna di operare come docente di sostegno nella classe filtro, la 2° B della scuola primaria di Sorisole e da lì si apre un mondo nuovo, un modo diverso di interagire dell’insegnante verso i propri alunni ed è l’aspetto che mi colpisce di più, almeno inizialmente.
Continua a leggere
FORMAZIONE EDUCAZIONE CIVICA

A TREVIGLIO IL 17 NOVEMBRE
Costituzione e educazione civica
Viaggio nelle buone pratiche

Nuovo appunatmento per la rete Barbiana 2040: il prossimo 17 novembre 2023, il progetto Barbiana 2040 sarà presente al workshop espositivo a Treviglio (Bg) lungo il viaggio-evento organizzato dalla rete S:o.s. che, in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, intende promuovere la condivisione di buone pratiche e attività significative svolte nell'ambito dell'Educazione Civica e di continuare la ricerca-azione in un'ottica di formazione continua su una materia particolarmente cruciale per le sfide che attendono le scuole di oggi e di domani. Nell'evento verrà presenta la proposta di formazione emersa dal monitoraggio di esperienze significative svolte dalle scuole della provincia di Bergamo (nota USPBG prot. n. 6142 del 06 giugno 2023).
Si tratta di un percorso di formazione itinerante in tre istituti della provincia di Bergamo di esperienze scolastiche accompagnate da percorsi laboratoriali a tema, condotti da esperti formatori della Rete S:O.S: e rivolti ai docenti di ogni ordine e grado, attorno ai tre nuclei tematici dell'Educazione Civica: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale.
La prima tappa, sul tema della Costituzione, sarà ospitata dall'ISIS Zenale e Butinone di Treviglio, in via Galvani,7 e saranno presenti con un proprio contributo i docenti e le scuole del Movimento "Barbiana 2040".

Per iscriversi all'evento occorre compilare il form online accessibile al seguente link:
https://forms.gle/MHHABAhTNK8RYcih9

FORMAZIONE

A S.OMOBONO TERME IL 29 NOVEMBRE
Don Milani: sacerdote, gli ultimi
e la scrittura collettiva a scuola

Il progetto Barbiana 2040 protagonista di una delle tre giornate (il 17, il 21 e il 29 novembre) organizzate per conoscere e approfondire non solo la figura di don Lorenzo Milani sotto il profilo della sua esperienza sacerdotale, del suo valore di uomo di profonda cultura. Ma anche di maestro, educatore e innovatore della didattica scolastica con la scuola di Barbiana. Un'esperienza i cui valori e principi sono fondanti il Movimento di Barbiana 2040, che coerentemente con quell'insegnamento sta riattualizzando all'insegna dei nuovi tempi tecniche e approccio di don MIlani. Per questo è stata invitata per un intervento la professoressa Ropsaria Di gaetano, docente di Lettere alle scuole medie dell'IC di Sorisole, scuola capofila della rete nazionale di scuole aderenti al progetto Barbiana 2040. (www.barbiana2040.it)

Qui per le iscrizioni alle tre giornate di studio.

LABORATORI

Laboratorio e dialoghi socratici
perché la pace ci fa stare bene

Facciamo un salto in classe, prima primaria anno scolastico 2021-2022. Un laboratorio in con i bamnbini sul tema della guerra e della pace secondo le regole del dialogo socratico, un dibattito, un confronto in cui l’insegnante da regista conduce un’interazione dialogica con i propri allievi per “arrivare” a una verità il più possibile condivisa. Il tema è potente, la sensibilità dei bambini è altissima.
La maestra lancia la discussione con una domanda: Bambini, la parola PACE ci fa stare bene INSIEME? Perché?
Continua a leggere

TESTIMONIANZE

E' il nuovo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia.
Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere alla scuola media IC di Sorisole (Bg)
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media IC di Costa Masnaga

Manifesto del Movimento
della Rete nazionale
di Scuole
Barbiana 2040

Archivio delle Newsletter
di Barbiana 2040

Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.


Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.

La prossima sarà ancora migliore.

Movimento
Barbiana 2040

Rete nazionale

di Scuole

www.barbiana2040.it

barbiana@barbiana2040.it
Email Marketing Powered by MailPoet