|
|
|
|
Centenario della nascita di don Lorenzo Milano (1923 - 2023)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGUI IN DIRETTA LA FIRMA DELL'ACCORDO: SUL CANALE YOUTUBE QUI
|
|
|
|
|
Nasce la Red Internacional Barbiana 2040 in Argentina
|
Oggi pomeriggio, alle 14.30 ora italiana, 10.30 ora argentina, trasmessa in diretta intercontinentale sul canale youtube dell’Asociacion Civil Barbiana di Rafaela - Santa Fe - Argentina verrà firmato il protocollo d’intesa della Red Internacional Barbiana 2040. Il protocollo sarà sottoscritto da Rita Fumagalli come Dirigente Scolastica dell’IC A. Lanfranchi di Sorisole, scuola capofila della Rete Nazionale di Scuole Barbiana 2040 e da Ana Santucci, presidente dell’Asociacion Civil Barbiana di Rafaela e docente dell'Università di Rosario (Argentina).
|
Un evento molto importante che giunge dopo un anno di intensa collaborazione, formazione e scambi di esperienze di lavoro e formazione per una scuola ispirata a don Milani.
|
|
|
Guarda il video dell'Asociacion Civil Barbiana di Rafaela - Santa Fe - Argentina
|
|
|
|
|
|
|
"Io sono perché noi siamo" Esploriamo nuove vie didattiche
|
di Ana Santucci e Hernan Herzog
|
|
Siamo profondamente grati all’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole BG, al suo staff docente e alla sua Dirigente Scolastica Rita Fumagalli per l’accoglienza calorosa e professionale che abbiamo ricevuto in ciascuna delle scuole visitate, in ogni gruppo classe osservato e in ogni laboratorio a cui abbiamo partecipato insieme agli altri insegnanti. Osserviamo una direzione scolastica molto consolidata e attenta alle nuove esigenze della popolazione scolastica, nella quale si effettuano adeguamenti pertinenti alle pratiche pedagogiche, si fornisce un contesto di accoglienza, libertà e fiducia nei confronti del personale docente impegnato nel proprio compito...
|
|
|
|
|
|
|
Argentina, la scuola apre le porte a ragazzi e bambini di Barbiana
|
di Ana Santucci e Hernan Herzog
|
|
Modifica questo per inserire il o è il mese della pausa estiva in Argentina, ma è anche il mese di proiezioni e progettazione del lavoro per questo 2023 appena iniziato. La nostra scuola Barbiana dell’Associazione Civile Barbiana ha aperto le sue porte nel 2009, ispirata all’opera che Don Lorenzo Milani portò avanti a Barbiana, una piccola località d’Italia, a metà del secolo XX. La “Scuola Barbiana” di Don Milani, situata nel movimento della Scuola Nuova, ha accolto i bambini e i giovani più svantaggiati della zona, figli di operai e contadini, offrendo loro un’offerta innovativa, emancipatrice e assolutamente critica del sistema imperante che favoriva l’esclusione, la concorrenza e la disuguaglianza.
|
|
|
|
|
|
FORMAZIONE
|
|
Il valore formativo di osservare il percorso di scrittura collettiva
|
|
Una tappa fondamentale del percorso “Barbiana 2040” è stata l’opportunità di partecipare in presenza, come osservatori, alle lezioni di scrittura collettiva.
|
Fare lezione di sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura collettiva è come gettare sassi.
|
La lezione milaniana è entusiasmante ed illuminante perché ha in sé potenza generativa di armonia e quindi di vero benessere collettivo, come il “ti vedo”, saluto rituale dei nativi d’America che significa “tu ci sei”, spinge ad andare oltre le fragilità, le incomprensioni, le differenze per incontrare davvero l’altro, per guardarsi negli occhi e camminare insieme. Richiama il motto “I Care” affisso alla porta dell’aula di Barbiana.
|
|
|
|
|
|
|
"Ciascuno cresce solo se sognato" L'ascolto autentico dell'altro
|
|
Pratiche dialogiche e scrittura collettiva. Quali valenze complementari e come potenziare competenze di produzione della lingua orale e della lingua scritta? Il connubio felice è germogliato nell'aula Magna del liceo umanistico “G. Parini “ di Seregno” nella vivacità dell'entusiasmo illuminato, del dirigente scolastico Gianni Trezzi capofila della rete di Scuole dialogiche che praticano tali prassi virtuose, dal 2020. “Ciascuno cresce solo se sognato” di Danilo Dolci ha rappresentato lo sfondo della Giornata Formativa che si è svolta al Liceo Umanistico “G.Parini” il 28 ottobre scorso, a Seregno.
|
|
|
|
|
|
INCONTRI
|
|
|
|
A S.OMOBONO TERME IL 29 NOVEMBRE Don Milani: sacerdote, gli ultimi e la scrittura collettiva a scuola
|
Il progetto Barbiana 2040 protagonista di una delle tre giornate (il 17, il 21 e il 29 novembre) organizzate per conoscere e approfondire non solo la figura di don Lorenzo Milani sotto il profilo della sua esperienza sacerdotale, del suo valore di uomo di profonda cultura. Ma anche di maestro, educatore e innovatore della didattica scolastica con la scuola di Barbiana. Un'esperienza i cui valori e principi sono fondanti il Movimento di Barbiana 2040, che coerentemente con quell'insegnamento sta riattualizzando all'insegna dei nuovi tempi tecniche e approccio di don MIlani. Per questo è stata invitata per un intervento la professoressa Ropsaria Di gaetano, docente di Lettere alle scuole medie dell'IC di Sorisole, scuola capofila della rete nazionale di scuole aderenti al progetto Barbiana 2040. (www.barbiana2040.it)
|
|
|
LABORATORI
|
|
Laboratorio e dialoghi socratici perché la pace ci fa stare bene
|
Facciamo un salto in classe, prima primaria anno scolastico 2021-2022. Un laboratorio in con i bamnbini sul tema della guerra e della pace secondo le regole del dialogo socratico, un dibattito, un confronto in cui l’insegnante da regista conduce un’interazione dialogica con i propri allievi per “arrivare” a una verità il più possibile condivisa. Il tema è potente, la sensibilità dei bambini è altissima.
|
La maestra lancia la discussione con una domanda: Bambini, la parola PACE ci fa stare bene INSIEME? Perché?
|
|
|
|
|
|
|
|
E' il nuovo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere alla scuola media IC di Sorisole (Bg)
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media IC di Costa Masnaga
|
|
|
|
|
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|