|
|
|
|
Centenario della nascita di don Lorenzo Milano (1923 - 2023)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'immagine di questa settimana... sono due. Non poteva essere altrimenti. E, in realtà, le immagini potevano essere anche dieci, visto il grande lavoro che questi bambini hanno fatto. E quale impegno ci hanno messo. I bambini protagonisti sono gli alunni della scuola San Teodoro di Lamezia Terme. Le foto sono state segnalateda Giulia Costanzo, insegnante della scuola primaria don Milani di Lamezia Terme, scuola della Rete Barbiana 2040. Aggiungendo queste parole:
|
Un'umanità nuova nascerà dalle macerie... Il presepe realizzato dai bambini delle classi quinte della scuola primaria di San Teodoro lancia un messaggio forte: non esistono confini, muri, frontiere che l'amore non possa abbattere. Da queste macerie nasceranno ponti per incontrare l'altro ed accorgersi che è esattamente un uomo come noi.
|
|
|
FORMAZIONE E DIDATTICA
|
|
|
|
Perché ho sentito il bisogno di andare oltre la solita formazione
|
|
Tre giorni intensi: il 21, 22 e 23 novembre, ho avuto la preziosa possibilità di partecipare al laboratorio dal titolo “Sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura collettiva: attualità della scuola di Barbiana nell’era della rivoluzione digitale”, sia come insegnante osservatore in classe al mattino, sia come insegnante praticante, nel pomeriggio. Le mie riflessioni sul laboratorio partono però con alcuni quesiti: "Per chi le sto scrivendo"? Semplice, le scrivo per i docenti e gli insegnanti delle scuole della Rete Barbiana 2040, docenti che sperimentano e applicano il metodo da molto più tempo di me. E allora che cosa potrei aggiungere a ciò che già tutti coloro che applicano il metodo milaniano ben conoscono? Faccio, quindi, finta di rivolgermi a un pubblico neofita. Partiamo dal perché ho sentito la necessità di provare qualcosa di diverso, qualcosa che va oltre l’obbligo morale di formazione. Non si tratta di un corso dove impari ad utilizzare una metodologia, bensì lo vorrei definire un metodo di “apprendimento reciproco dinamico in itinere”...
|
|
|
|
|
|
RELAZIONI
|
|
|
|
Quando l'incontro e il dialogo creano stupore e sorprese
|
|
Quest’anno abbiamo pensato di fare incontrare i ragazzi di terza media e i bambini di quinta della scuola Primaria di Sorisole, organizzando un’intervista a cura di questi ultimi che erano molto curiosi, ma anche timorosi di conoscere la scuola che il prossimo settembre li accoglierà. Lo scritto che segue è il lavoro di scrittura collettiva dei bambini di quinta scaturito dopo questo incontro/intervista che ha lasciato un segno sia nei più piccoli che nei più grandi. La professoressa Rosaria Di Gaetano ha invece proposto ai suoi alunni di terza media il tema “Cosa ho imparato dai bambini della Primaria” (vedi articolo successivo, qui sotto). Alcuni di questi elaborati sono stati successivamente letti anche ai miei alunni di quinta, suscitando in essi stupore e meraviglia per le belle parole che gli alunni più grandi avevano speso per loro. Fa riflettere che lo stupore, oggi emozione così rara, sia scaturito proprio dall’ascolto e dal dialogo tra studenti di età diverse che in realtà hanno mostrato di avere molto da dirsi.
|
|
|
|
|
|
CONFRONTI
|
|
Compagni, paure e bullismo domande e risposte fra ragazzi
|
Gli alunni della scuola media IC Sorisole
|
|
Un incontro fra studenti, scuola primaria e scuola media. Un dibattito, molti problemi, diofferenti punti di vista e valutazioni. Molte osservazioni, il tutto sotto gli occhi e l'attenzione delle insegnanti. Che alla fine anhe per loro è stata una scoperta. Ecco, nei testi dei ragazzi, che cosa è emerso di illuminante sulla percezione del mondo partendo dai "loro mondi", dai loro contesti di realtà da cui si dovrebbe sempre partire quando ci si relaziona ai nostri ragazzi.
|
La domanda di partenza era questa: “Cosa ho imparato dai bambini della Primaria”.
|
|
|
|
|
|
RIFLESSIONE DI UNO STUDENTE
|
|
"Spero in tanti capiscano il valore di don Milani e della sua scuola"
|
|
Una domanda agli studenti delle scuole medie dell'IC di Sorisole, al termine della rappresentazione teatrale su don Milani. E, di seguito, la risposta di Farouk Kerkour, studente della classe 2A della scuola media di Sorisole. Una risposta significsativa per il valore e la sensibilità che vengono espressi. Ecco la domanda a cui Farouk ha risposto. Hai assistito allo spettacolo teatrale “ La parola fa eguali” nel centenario della nascita di don Milani : quale ritratto di maestro e di educatore è emerso a tuo parere? Ed ecco la sua risposta: "Dallo spettacolo ho imparato il senso della scuola. Appena sono entrato ho visto moltissime persone pronte a fare la scrittura collettiva e mi sono chiesto “ come saremmo messi, senza metodo”. Lì ho trovato la risposta. La risposta era la conoscenza, perché senza questa parola a scuola, non sapremmo i vantaggi dei compagni e si creerebbero dei gruppetti. Essendo anche la scuola aprifila, dobbiamo essere anche più competitivi a dire la parola e dovremmo pensare di fare il record del mondo a scrivere sui fogliolini con i compagni...
|
|
|
|
|
|
PROGETTI DI CLASSE
|
|
Un giornalino alla scuola "don Milani": Scriviamo "Nel cuore delle notizie"
|
di Nicoletta Pasquini e gli alunni della Primaria "don Milani" di Tavernelle (Pg)
|
|
Noi siamo la redazione della scuola Primaria "don Milani" di Tavernelle. Il nostro obiettivo è realizzare un giornalino di plesso per raccontare le nostre esperienze. Abbiamo scelto il cuore come simbolo della vita delle notizie che si diffondono nella nostra valle. In questo numero zero abbiamo raccolto i testi di Scrittura Collettiva prodotti lo scorso anno dalle varie classi e la presentazione delle attuali classi prime.
|
Nei prossimi numeri racconteremo esperienze come gite scolastiche, progetti, curiosità, attività di ricerca, incontri con esperti. Ma se volete saperne di più e conoscerci meglio
|
E a tutti un invito: seguiteci e leggete il nostro giornalino.
|
|
|
|
|
|
Il nuovo video dello spettacolo che ha inaugurato la casetta "don Milani"
|
|
|
Si può fare scrittura collettiva anche a teatro. O facendo teatro. Adottando quei criteri del "teatro di comunità" o del "teatro sociale", che mettono in relazione e coinvolgono, trascinandolo dentro la scena, anche il proprio pubblico, coloro che si ha davanti. La sifa non è così facile. Ci è riuscita con molto successo Viviana, la voce narrante e attrice protagonista dello spettacolo dedicato a ripercorrere la figura di don Lorenzo Milani, il priore e maestro della scuola di Barbiana. Sugli spalti della palestra della scuola di Ponteranica, IC di Sorisole, dedicata proprio a don Lorenzo Milani, oltre 200 studenti delle scuole medie hanno prima ascoltato e poi sono diventati parte della sceneggiatura e, in parte, anche della scenografia della recita. Uno spettacolo, anche solo per via del pubblico. Il vero spettacolo, quello messo in scena dalla compagnia Teatro Caverna di Bergamo, è andato oltre la canonica dimensione della recita. La sfida in gioco era far arrivare il messaggio centrale della scuola di don MIlani: comunicare la portata della parola. Quella "Parola che fa eguali", il titolo della recita, senza la quale "nessuno di noi, nessuno di voi ragazzi, può diventare cittadino sovrano".
|
|
|
FERITOIE
|
Inauguriamo la nuova rubrica FERITOIE ovvero "pertugi di sguardi",
|
uno spazio che vuole essere un pertugio aperto per varcare i confini del già conosciuto, del pregiudizio, del cinismo che talvolta, a noi insegnanti, ci fa concludere che ogni nostra fatica risulta vana.
|
In seconda battuta FERITOIE vuole conservare il significato letterale di qualcosa che ferisce e turba, così come don Milani percepiva l'arte di educare.
|
|
|
Pensiero-parola & Pensiero-azione
|
|
Questa Feritoia arriva a conclusione di un periodo burrascoso su paradigma dell’evento pubblico di A. D’Avenia “C’era una volta l’eroe che sono io” trasmesso in streaming a fine ottobre e a conclusione del tema di Lorenzo Ceruti, alunno di seconda media.
|
"...adesso, stiamo costruendo la nostra nave per navigare in noi stessi.”
|
|
|
|
|
|
E' il nuovo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
|
|
|
|
|
|
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|