|
|
|
La scuola come oasi per coltivare la persona
|
|
Con questa veduta del Mediterraneo, luogo dell’anima in cui prende vita il mito di Odisseo, la cui sete di conoscenza mai non cessa; luogo che ha dato origine a una cultura calda, accogliente, dinamica, aperta, senza confini; che si nutre di gusto,
|
di bellezza, di arte, di storie; in cui la scuola può immaginarsi oasi per coltivare la persona; un sogno per chi, come noi, continua a credere nei miracoli educativi; con questa immagine porgo a tutte e a tutti i miei migliori auguri per il nuovo anno 2024
|
|
|
PROGETTI E FUTURO
|
|
|
|
Si chiude l'anno del centenario della nascita di don Milani
2024: si apre un nuovo anno carico di idee e progetti
|
|
Siamo giunti al termine di un anno intenso, scaturito dall’entusiasmo di tutti i compagni di viaggio della Rete e del Movimento Barbiana 2040, entusiasmo e passione che hanno alimentato e moltiplicato le iniziative del nostro Centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
|
Ma ora è già tempo di guardare avanti, al nuovo anno. In questo mio contributo oltre al bilancio del lavoro svolto da tutti i docenti e dalle scuole della Rete in questo 2023 ormai alle spalle, propongo anche un'analisi delle nuove prospettive e dei futuri progetti che la Rete ha deciso di affrontare per dare maggiore forza e maggiore visibilità all'identità della Rete. Una sfida che ci coinvolge tutti, sempre con la stessa passione.
|
|
|
|
FORMAZIONE E LABORATORI
|
|
Piripù Bibi, la scrittura collettiva anche con una lingua inventata
|
|
Ecco il bilancio trimestrale del laboratorio di scrittura collettiva, nella II classe, scuola primaria di Bulciago, con l'insegnante Francesca Rigamonti. Il laboratorio si è svolto per due ore la settimana, ogni martedi pomeriggio, ed è iniziato lo scorso 3 ottobre 2023. Ecco in questo articolo che cosa è successo in una classe in cui è stata la prima volta che conducevo un laboratorio di scrittura collettiva con bambini così piccoli, le mie precedenti esperienze sono state in classi alte (quarta e quinta), anche per questo ho pensato che la scrittura collettiva in questo particolare contesto potesse essere di genere narrativo, inventare una storia tutti insieme. Ma come?
|
|
|
|
|
|
FERITOIE
|
La nuova rubrica FERITOIE ovvero "pertugi di sguardi",
|
è uno spazio che vuole essere un pertugio aperto per varcare i confini del già conosciuto, del pregiudizio, del cinismo che talvolta, a noi insegnanti, ci fa concludere che ogni nostra fatica risulta vana.
|
In seconda battuta FERITOIE vuole conservare il significato letterale di qualcosa che ferisce e turba, così come don Milani percepiva l'arte di educare.
|
|
|
Le ali, il volo, lo sguardo
|
|
È accaduto ancora di giovedì pomeriggio il 21 dicembre, e in modo alquanto inaspettato. Una feritoia dalla quale intuire l'aspettativa e la considerazione degli allievi verso gli insegnanti, proprio tra le facce annoiate e spente all'apparenza, di cui ci prendiamo cura ogni mattino. Si è costituita un'insospettabile unità nel pensiero del docente regista, che non era neanche lontanamente preventivata all'esordio del laboratorio.
|
"Chi sa volare non deve abbandonare le ali per solidarietà con i pedoni, deve piuttosto insegnare a tutti li volo", (da Esperienze Pastorali di don Lorenzo Milani) che ha trovato il suo nesso adeguato nell'aderenza alla realtà e nel modo di leggere sagome e pennellate da parte dei ragazzi.
|
Io intendevo offrire loro uno squarcio nuovo nel modo di apprendere e stare in classe, ma solo guardando il grande affresco di Raffaello La scuola di Atene, i ragazzi ne hanno percepito e veicolato il valore profondo che superava di gran lunga le mie attese. In quel gruppo di filosofi e artisti che accerchia Platone e Aristotele al centro dell'opera, un gruppo cospicuo di allievi di terza media ha raccontato l'ammirazione estrema e lo stupore di fronte alla saggezza e all'esperienza che in loro accadrebbe al mattino, di fronte ai professori che vedono entrare in classe.
|
Solo allora è scattata in me l'analogia e si è sprigionata l'unitarietà del sapere nella mia consapevolezza: le ali ed il volo sono divenuti attraverso lo sguardo, la cartina di tornasole con cui leggere la cinquecentesca opera di Raffaello con gli occhi dei miei ragazzi: un imprevisto stratosferico.
|
|
|
|
|
|
E' lo spazio di approfondimento della Rete: le "Testimonianze" dei docenti e degli insegnanti delle scuole del Movimento Barbiana 2040 in cui raccontano in brevi video come stanno apprendendo, seguendo e applicando nelle loro classi l'approccio di don Milani e la sua didattica-pedagogia. Ogni intervento può essere seguito nel sito di Barbiana2040.it nella nuova rubrica "Testimonianze" (nella home page o nella barra dei menù) con il titolo "Riflessioni inDocenti". E tutti i laboratori a cui si fa riferimento si possono trovare nella Sezione dedicata "Laboratori", sempre in home page.
|
|
|
|
|
Il video con il racconto di Arianna Gelfi, docente di Lettere al CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) di Lecco
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Seconda Parte)
|
|
|
Il video con il racconto di Cristina Mauri, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole
|
|
|
Il video con il racconto di Rosaria Di Gaetano, docente di Lettere della scuola media dell'IC di Sorisole (Prima Parte)
|
|
|
|
|
|
|
Manifesto del Movimento della Rete nazionale di Scuole Barbiana 2040
|
|
|
|
Archivio delle Newsletter di Barbiana 2040
|
|
|
|
|
Nella Newsletter vengono condivisi i materiali pedagogici e educativi di approfondimento e di analisi del modello di scuola ispirato dall'esempio di scuola di don Milani a Barbiana.
|
|
|
|
Se anche tu l'hai trovata interessante e utile per il tuo lavoro condividila con i tuoi colleghi.
|
|
La prossima sarà ancora migliore.
|
|
|
|
|
|
Movimento Barbiana 2040
Rete nazionale
di Scuole
|
www.barbiana2040.it
|
|
|
|
|
|
|