
Ci sono esperienze che ci cambiano dentro. Una di queste è stata il laboratorio online di scrittura collettiva tra docenti, nato come momento di formazione, riflessione e confronto dopo l’osservazione di un laboratorio simile rivolto ai bambini. Una pratica antica e attualissima, che affonda le radici nella scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani e che ancora oggi offre strumenti concreti per pensare insieme e per allenarsi alla verità.
Le docenti partecipanti, guidate dalle docenti formatrici della Rete Barbiana 2040, Elena Bagini e Rosaria Di Gaetano, hanno scelto di mettersi in gioco attraverso un percorso che non è stato solo didattico, ma anche profondamente umano. Partendo dalla celebre metodologia descritta in Lettera a una professoressa, il gruppo ha costruito un testo corale, frutto di discussione, tagli, riscritture, ascolto e tanta fiducia reciproca.
Il cuore di questo lavoro? Le parole, come: verità, autenticità, franchezza, silenzio, bugia. Temi difficili, spesso spigolosi, che sono stati esplorati con delicatezza ma anche con coraggio. “Non esiste nessuna situazione in cui il falso sia meglio del vero” è l’assunto da cui tutto è partito, ma il gruppo ha saputo anche metterlo in discussione, chiedendosi se, a volte, tacere o edulcorare non sia un atto di cura.
Il dialogo è stato inteso come apertura all’altro, dono di sé e capacità di sostenere il peso della parola. La franchezza, pur se scomoda, è stata rivalutata come via di maturazione relazionale, purché accompagnata da rispetto e gradualità. Il silenzio, spesso visto come rifugio, è diventato anch’esso parola: quando serve proteggere o dare tempo, diventa esso stesso gesto di comunicazione profonda.
Insieme, le partecipanti hanno riscoperto che anche scrivere può essere un atto di libertà e di fiducia. Come nel Fedone di Platone o nel mito della caverna, la verità si conquista insieme agli altri, passo dopo passo, tra scontri e incontri. Anche per questo, scrivere insieme — come diceva Rodari — significa inventare meglio.
ECCO DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO SCRITTO DALLE DOCENTI DURANTE IL CORSO DI FORMAZIONE.
IL TESTO E’ SCARICABILE INTEGRALMENTE NEL FORMATO PDF.