
“Progetto Barbiana 2040” è il racconto di un anno di scuola vissuto come laboratorio di scrittura collettiva, ispirato al metodo di don Milani e all’esperienza della Scuola di Barbiana. Un progetto che ha messo al centro la parola, il pensiero critico e il lavoro di gruppo, per costruire insieme testi condivisi, riflessioni sull’attualità e una rinnovata consapevolezza del linguaggio. Questo documento ne ripercorre i passaggi fondamentali, restituendo non solo il senso profondo di un anno di lavoro fatto in classe con gli alunni. Ma mette in forte evidenza il significato pedagogico di un percorso educativo profondo, partecipato e trasformativo. Conclude con un invito a continuare il cammino anche durante l’estate, attraverso attività stimolanti e strumenti di crescita.
Ecco tutti i consigli… in attesa della nuova significativa avventura scolastica.

QUANDO LA SCUOLA RIPOSA, L’ANIMA INSEGNA
L’estate non è una pausa: è un respiro.
Il video “Progetto Barbiana 2040” è dedicato a chi insegna con passione, oltre le mura dell’aula e al di là dell’orario scolastico.
L’anima dell’insegnante non si spegne a giugno: continua ad accendersi tra le pagine di un libro, nel rumore dei pensieri nuovi, nei sogni di un’educazione più giusta perché se “La scuola lascia gli insegnanti, gli insegnanti non lasciano la scuola”. E quale modo migliore per restare connessi alla propria vocazione se non attraverso delle letture e formazioni estive che nutrono mente e cuore?
È nel respiro lento dell’estate che nasce la forza gentile per ricominciare .

Di seguito il testo del documento integrale di un anno di lavoro e di lavori fatti in classe durante i laboratori di scrittura collettiva. Il testo è in formato pdf e scaricabile.
Sotto, il video del documento
Qui il video che illustra l’anno di lavoro e di laboratori di scrittura collettiva