La scuola

“Maria Miceli, la scuola come atto d’amore e giustizia non può essere neutra”

“Per lei insegnare non era solo trasmettere nozioni, ma coltivare sguardi, costruire ponti, accendere scintille”. “La scuola non può essere neutra”. Sono solo due delle frasi che Maria Miceli ha lasciato come eredità morale agli insegnanti, soprattutto di oggi. Due frasi che racchiudono la visione educativa della mamma Maria: la scuola non era un semplice […]

“Maria Miceli, la scuola come atto d’amore e giustizia non può essere neutra” Leggi tutto »

Parole che educano, sogni che costruiscono la scuola del futuro

Qual è il sogno di ogni insegnante? Tante volte ci chiediamo come dovrebbe essere l’insegnante e quali dovrebbero essere le competenze e le caratteristiche necessarie per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita personale e culturale. Ma quali sono i desideri degli insegnanti?Il sogno di ogni insegnante risiede nel desiderio profondo di arrivare

Parole che educano, sogni che costruiscono la scuola del futuro Leggi tutto »

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile

Che cos’è la scuola per chi la vive ogni giorno? Non per chi la amministra, la osserva da fuori o la riforma sulla carta, ma per chi ci cresce dentro, tra banchi e corridoi, tra risate e interrogazioni. Questa domanda è il cuore di un laboratorio di scrittura collettiva che ha coinvolto gli alunni della

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile Leggi tutto »

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole

Cosa succede quando si dà spazio all’ascolto, alla fiducia e alla libertà di esprimersi?Succede che una classe si trasforma in una squadra, e un laboratorio in un’esperienza di scoperta profonda. È quanto è accaduto a Telgate, nella scuola “Antonia Noli Marenzi”, dove ragazze e ragazzi delle classi prima e seconda primaria hanno partecipato a un

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole Leggi tutto »

“Carpe Diem”: il tempo giusto per imparare, scrivere e crescere insieme a scuola

PRIMO INCONTROPRESENTAZIONE Ogni bambino si è presentato con il proprio nome dicendo  il suo giorno preferito della settimana spiegando il perché.La maestra Elide illustra la regola del gettone, che significa uso della parola, uno strumento importante; ogni bambino avrà a disposizione due gettoni da “spendere” per ogni intervento.Insieme alla maestra si concorda che il tempo dei

“Carpe Diem”: il tempo giusto per imparare, scrivere e crescere insieme a scuola Leggi tutto »

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori

Nei mesi di febbraio e marzo ho tenuto 6 laboratori di scrittura collettiva su altrettante classi: una terza primaria, tre quarte, due classi prime della scuola secondaria di I grado.Sei contesti molto differenti tra loro, con gruppi eterogenei di alunni e studenti.Ai laboratori hanno presenziato, in veste di osservatori, alcuni docenti, come previsto dai Gruppi

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori Leggi tutto »

“A spasso nel tempo”. Quando la scuola rallenta i ritmi per capire meglio i suoi studenti

Che cos’è il tempo per un bambino? Nel laboratorio “A spasso nel Tempo”, alunne e alunni della scuola primaria hanno cercato di rispondere a questa domanda con curiosità e meraviglia. Partendo da una richiesta in classe – “Possiamo vedere La vita è bella?” – è nato un percorso che ha intrecciato memoria, storia, filosofia, emozioni

“A spasso nel tempo”. Quando la scuola rallenta i ritmi per capire meglio i suoi studenti Leggi tutto »

Lo sviluppo del pensiero critico. Il digitale nel cammino di aderenza fra parola e pensiero

Il processo d’apprendimento è apparentemente lineare: le conoscenze maturano in competenze che, a loro volta, alimentano lo sviluppo del pensiero critico. Chiediamoci, però: il pensiero critico è davvero solo un obiettivo o è piuttosto uno strumento propedeutico allo sviluppo di ulteriori competenze? In realtà possiamo parlare di un processo circolare, in cui conoscenze, competenze e

Lo sviluppo del pensiero critico. Il digitale nel cammino di aderenza fra parola e pensiero Leggi tutto »

Le Nuove Indicazioni 2025 scatenano una valanga di critiche. Scuola e docenti in rivolta e scattano mozioni e petizioni

“Sono felice di avere partecipato alla scrittura di questo libro curato da Dario Ianes, che rappresenta una prima critica documentata e motivata alle “Nuove Indicazioni” (Qui il testo del documento), volute dal ministro Valditara, che costituiscono un attacco alla scuola democratica e, soprattutto, una sottolineatura forte del clima culturale che si vorrebbe imporre alla scuola,

Le Nuove Indicazioni 2025 scatenano una valanga di critiche. Scuola e docenti in rivolta e scattano mozioni e petizioni Leggi tutto »

La cura delle parole: un laboratorio in classe che fa crescere insieme 

“Prendersi cura è un atto di ascolto e responsabilità che lega gli uni agli altri.”Questo è stato il principio cardine del laboratorio di scrittura collettiva, che ha visto protagonisti gli studenti in un viaggio di scoperta, riflessione e creatività. Attraverso il concetto di “cura,” i ragazzi hanno imparato a trasformare le parole in ponti che

La cura delle parole: un laboratorio in classe che fa crescere insieme  Leggi tutto »

Torna in alto