La scuola

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti

«Scrivere e pubblicare un libro per noi docenti riveste un immenso significato auto-formativo, che permette di divenire trasparenti davanti a tutti». Così, con queste parole, hanno introdotto la presentazione del loro primo libro, martedì scorso a Bergamo, Insegnare è/a vivere, le tre docenti Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano e Rita Fumagalli. Un testo che la […]

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti Leggi tutto »

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni

All’interno del processo didattico della scrittura collettiva, c’è un momento, quello di raccogliere le idee attraverso il prendere appunti, che mi sta particolarmente a cuore. Da quando un anno e mezzo fa la nostra classe, ora una quarta di scuola primaria, ha iniziato ad avvicinarsi in maniera più profonda e organizzata al metodo di scrittura

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni Leggi tutto »

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte

La gentilezza è stata al centro di un progetto didattico che ha trasformato la quotidianità scolastica in un viaggio di crescita e riflessione. Qui potete seguire la seconda parte di quel percorso, la prima parte invece la trovate qui.Il lavoro e l’intero percorso ha preso il via da un episodio semplice: due compagni in disaccordo,

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte Leggi tutto »

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe

Siamo in classe terza, sciuola media. E lavoriamo con un sistema di Intelligenza Artificiale.Quello che segue è uno stralcio che compone il testo collettivo, durante il laboratorio di scrittura in un venerdì, qualunque.“Imparare ad imparare significa che bisogna trovare il metodo giusto per apprendere, ciò che è significante e significativo.Anche i ragazzi delle scuole superiori

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe Leggi tutto »

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale

All’interno del progetto PATHS, è disponibile Platone AI, uno strumento per sviluppare il pensiero critico e argomentativo attraverso il dialogo con un’intelligenza artificiale ispiratadal filosofo Platone.Con Platone è possibile intraprendere tre diverse tipologie di attività: fare PATHS con Platone, parlare con Platone e pensare come Platone. Ognuna di queste attività offre un modo unico per

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale Leggi tutto »

Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani

«Un buon insegnante è un uomo o una donna di speranza». Così Papa Francesco si è rivolto, sabato 4 Gennaio 2025, all’Unione Cattolica Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM), all’Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) e all’Associazione Genitori Scuole Cattoliche (AGESC) riuniti a Roma presso l’Aula Paolo VI (qui il discorso integrale del Pontefice).Ripropongo di seguito alcuni

Quando la speranza diventa strumento per formare nuovi cittadini del domani Leggi tutto »

Creatività, pensiero critico e sviluppo di empatia: anche la scrittura collettiva abbraccia le discipline Stem

Il documento che presentiamo  esplora un percorso educativo innovativo che integra le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) con arte e discipline umanistiche, trasformando STEM in STEAM. Attraverso attività laboratoriali, come la scrittura collettiva, il coding, il tinkering e riflessioni filosofiche, il progetto promuove un’educazione olistica. Si pone l’accento sull’importanza di sviluppare creatività, empatia

Creatività, pensiero critico e sviluppo di empatia: anche la scrittura collettiva abbraccia le discipline Stem Leggi tutto »

I dubbi e i valori di ex allievi in un viaggio fra studio, futuro e scelte di vita

A conclusione del tempo dedicato all’orientamento della scuola superiore, sono stati ospitati in classe alcuni ex alunni della nostra scuola: Viola Mafessoni, laureanda a breve in Psicologia all’Università di Milano-Bicocca, Mattia Ravasio, studente universitario al primo anno di Geologia e Carolina Olivari, in collegamento online da Roma dove frequenta il primo anno di Archeologia e

I dubbi e i valori di ex allievi in un viaggio fra studio, futuro e scelte di vita Leggi tutto »

“Lettera a una professoressa” pubblicato anche in Argentina grazie alla Fondazione Milani e alla Rete Barbiana 2040

Cari amici,un dono importante è arrivato per questo Natale! Qualche mese fa l’amica Ana Santucci, presidente dell’Asociacion Civil Barbiana-La Casona di Rafaela- Santa Fe in Argentina ci aveva chiesto il sostegno per realizzare la prima edizione argentina di Lettera a una professoressa. Grazie al generoso contributo della Fondazione don Lorenzo Milani di Vicchio, guidata dal presidente

“Lettera a una professoressa” pubblicato anche in Argentina grazie alla Fondazione Milani e alla Rete Barbiana 2040 Leggi tutto »

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza

“Si tratta di saper accogliere, nel rapporto docente-studente, quelle “domande legittime”, quegli imprevisti del tutto inattesi ma provvidenziali, che non possono derivare né da programmazioni maniacali né da circolari ministeriali, pur necessarie, ma dalla relazione appassionata che chi insegna deve saper creare con chi impara in quella relazione e in quell’esperienza (perché lo studente, dovremmo

Atteso imprevisto e motivo occasionale: vale più l’intelligenza della forza Leggi tutto »

Torna in alto