Formazione

L’intelligenza artificiale non basta: essenziale diventa un maestro vero

Nel giugno 2025, si è tenuta la sesta edizione della Summer School PATHS, un evento formativo promosso dal Ministero dell’Istruzione e Indire, dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale, educazione e filosofia. Per tre giorni, 600 docenti da tutta Italia hanno partecipato ad attività teoriche e pratiche volte a esplorare le implicazioni dell’IA nella scuola. L’obiettivo […]

L’intelligenza artificiale non basta: essenziale diventa un maestro vero Leggi tutto »

La parola che unisce. Come i ragazzi riscoprono il valore di raccontarsi

È scomparso il tavolone quest’anno, i banchi sono a ferro di cavallo ed è comparsa una scatola magica piena di bigliettini. Si, perché in 3C ci si annoia facilmente: è il secondo anno che si fa laboratorio di scrittura collettiva e bisogna cambiare, variare, incuriosire.Il nuovo setting è motivante: si è tutti più comodi e

La parola che unisce. Come i ragazzi riscoprono il valore di raccontarsi Leggi tutto »

La scrittura collettiva come attivatore ed elevatore di pensiero

In un tempo in cui la frammentazione del sapere e la velocità della comunicazione rischiano di impoverire la riflessione profonda, la scrittura collettiva si rivela uno strumento potente per attivare ed elevare il pensiero, sia in ambito educativo che in contesti professionali e creativi. – SCRIVERE INSIEME PER PENSARE MEGLIOScrivere in gruppo non significa semplicemente

La scrittura collettiva come attivatore ed elevatore di pensiero Leggi tutto »

Fra delusioni e contrattempi, quasi sempre basta una giravolta per tornare a sorridere

Girondola è una bambina piena di fantasia: ogni volta che qualcosa la fa arrabbiare, solleva la sua gonnellona a fiori, fa una piroetta… e torna il sorriso.Anche quando il temporale rovina il giro in bici o la cameretta è un disastro, lei trova il modo per cambiare prospettiva. Il suo buon umore contagia gli amici,

Fra delusioni e contrattempi, quasi sempre basta una giravolta per tornare a sorridere Leggi tutto »

La scrittura collettiva come laboratorio anche in una classe montessoriana

Il laboratorio di scrittura collettiva nella classe montessoriana 5^G (plesso Lotto) dell’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole ha rappresentato un’esperienza significativa per il gruppo. La pratica milaniana si è integrata perfettamente nella quotidianità della classe, rispondendo al bisogno di ragazze e ragazzi di riflettere sui legami e sull’amicizia in un momento di importanti cambiamenti fisici,

La scrittura collettiva come laboratorio anche in una classe montessoriana Leggi tutto »

Noi e l’amicizia. La scrittura che cura e unisce: addomesticare è volersi bene

Nella nostra classe, la classe 5G (plesso Lotto) dell’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole, stiamo discutendo, dialogando e scrivendo collettivamente.In questo momento siamo disposti con i banchi a cerchio per vederci, per parlare guardandoci negli occhi, per ascoltarci e per rispettare il turno di parola.Abbiamo usato dei fogliolini per appuntare parole e frasi personali di

Noi e l’amicizia. La scrittura che cura e unisce: addomesticare è volersi bene Leggi tutto »

Scrivere insieme il futuro: la scuola è come un viaggio di relazione e di speranza

Siamo di fronte ad un nuovo anno scolastico. Siamo in prima. Tutto è più emozionante. Non so perché, ma quest’anno mi sembra di tornare indietro nel tempo. Un tempo che in questi ultimi anni non è stato clemente, anzi…Eppure la forza di ricominciare, di cancellare qualcosa che non è andata bene mi fa sperare in

Scrivere insieme il futuro: la scuola è come un viaggio di relazione e di speranza Leggi tutto »

Luce sull’ombra delle parole: esplorazioni filosofiche, scientifiche e creative in classe

Dentro il mondo delle parole: esperienza immersiva didatticamente significativa di contaminazione tra cartaceo e digitale con l’uso del web e dell’AI generativa come “ambiente” di apprendimento.   L’importanza Pedagogica del riflettere sulle Parole.Questo percorso nasce da un principio pedagogico essenziale: le parole non sono semplici mezzi per trasmettere informazioni, ma autentici strumenti di costruzione del pensiero.

Luce sull’ombra delle parole: esplorazioni filosofiche, scientifiche e creative in classe Leggi tutto »

Se non hai mai provato a suonare le campane, non sai che cosa ti perdi

Inizia tra i rintocchi delle campane la fiaba che la docente Lavinia Agosti ha scritto con sguardo attento e sensibilità profonda.Un racconto leggero ma denso di significato, che porta i lettori tra le vie di un paese di pianura, dove una vecchia chiesa e un campanile custodiscono segreti, memorie e simboli nascosti. Protagonisti quattro giovani

Se non hai mai provato a suonare le campane, non sai che cosa ti perdi Leggi tutto »

Scrivere per sottrarre: così la 4B si è scoperta trasformata da singoli a comunità

Nel nostro percorso scolastico, siamo abituati a vedere la scrittura come un atto di aggiunta: riempiamo pagine di parole, riordiniamo pensieri, costruiamo storie.Ma cosa succede quando la scrittura diventa sottrazione? È l’ultima lezione di scrittura collettiva, il tema è profondo ed impegnativo “ Da classe, a gruppo ed infine koinè: il cammino della 4B”, richiede riflessione,

Scrivere per sottrarre: così la 4B si è scoperta trasformata da singoli a comunità Leggi tutto »

Torna in alto