La scuola

I segreti del mondo: imparare la scienza con gli occhi della bellezza e della tecnica della scrittura collettiva

Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai,silenziosa luna? Dimmi, o luna: a che valeal pastor la sua vita,la vostra vita a voi? dimmi: ove tendequesto vagar mio breve,il tuo corso immortale? Mai avrei pensato di raggiungere una tale sommità poetica nel bel mezzo di una lezione di scienze.Ebbene si! Quest’anno scolastico ho vissuto […]

I segreti del mondo: imparare la scienza con gli occhi della bellezza e della tecnica della scrittura collettiva Leggi tutto »

Dall’ “io” al “noi”: ecco come (e quando) una classe di bambini si trasforma in Koiné

All’inizio erano semplicemente in quattordici singoli. Bambini e bambine che si incontravano ogni giorno in aula, ciascuno con il proprio zaino pieno di timori, forse paure, desideri. Ma nella 4B di Sorisole, sottolinea il percorso che vi presentiamo, qualcosa è cambiato: la classe è diventata gruppo, e oggi sta diventando una koinè. Non solo un

Dall’ “io” al “noi”: ecco come (e quando) una classe di bambini si trasforma in Koiné Leggi tutto »

“I Care”: la missione di una scuola che si prende cura di tutti, fin dal primo giorno

Un nuovo anno scolastico stava per iniziare e per noi si sono presentate tante novità… prima fra tutte l’accorpamento della nostra scuola con un istituto più grande.All’inizio siamo un po’ disorientate, ma quello che ci rincuora è che la tematica annuale scelta dal collegio è stata “I Care”, nel significato di “mi sta a cuore”,

“I Care”: la missione di una scuola che si prende cura di tutti, fin dal primo giorno Leggi tutto »

“Prof, perché non siamo più felici?”. Il cambiamento visto dagli occhi dei ragazzi di prima media

Nel cortile della scuola di Sorisole si svolge una sorta di grande Fiera di botteghe e officine del fare, il “Cultural Day” in cui ci si può esporre con le proprie attitudini consolidate. Protagonisti i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Due o tre ragazzi della classe prima

“Prof, perché non siamo più felici?”. Il cambiamento visto dagli occhi dei ragazzi di prima media Leggi tutto »

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano

Il testo collettivo realizzato dalla classe 3H Torbella, scuola secondaria di primo grado, dell’Istituto Comprensivo Rivarolo, è una riflessione corale e autentica sull’adolescenza, vista e narrata da chi la sta vivendo in prima persona: gli stessi adolescenti. Una fase della vita ricca di trasformazioni e sfide.Il testo collettivo elaborato si apre riconoscendo l’adolescenza come una

“Noi, ragazzi in transizione”. Scrivere per capirsi e farsi ascoltare. Gli adolescenti si raccontano Leggi tutto »

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero

Mi chiamo Stefania Galotto, sono una docente di scuola primaria e quest’anno ho insegnato in una classe quinta composta da 16 alunni, 7 femmine e 9 maschi, molti dei quali presentano differenti problematiche sia di ordine comportamentale che degli apprendimenti e in cui è inserito un alunno DA.A partire dal mese di dicembre ho partecipato

Scrivere tutti insieme: un libro intero per raccontare che cosa conta davvero Leggi tutto »

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro 

L’idea chiave della utopia pedagogica è trasformare la scuola da un’istituzione che omologa e valuta i saperi in un ambiente che favorisce l’esplorazione, la creatività e la crescita individuale. Una scuola, quindi che non solo insegna, ma soprattutto impara, adattandosi ai bisogni e ai percorsi di ogni studente.La classe 4B della scuola primaria di Petosino

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro  Leggi tutto »

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita

La classe 3A ha intrapreso un percorso straordinario di scrittura collettiva, un viaggio attraverso le emozioni, la conoscenza e la riflessione. Durante l’anno scolastico 2024-2025, alla scuola media dell’Ic di Sorisole, gli studenti hanno dato vita a un progetto che non si è limitato a essere un esercizio scolastico, ma si è trasformato in una

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita Leggi tutto »

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z

“Un anno tra gli alberi”, questo non è solo un viaggio educativo alla scoperta della Natura. Il progetto didattico realizzato dalla classe 4B della Scuola Primaria dell’I.C. “A. Lanfranchi” di Sorisole è un esempio straordinario di educazione integrata, capace di coniugare natura, cultura, arte, cittadinanza e cura. Il tema centrale è l’albero, inteso non solo

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z Leggi tutto »

Come “fare scuola” oggi: perché il cambiamento è così difficile?

Tante volte mi sono chiesta perché nella scuola ci sia così tanta “resistenza” al cambiamento, perché tutte le teorie e le pratiche definite “innovative” vengano guardate da molti docenti in modo scettico, da altri,  anche in modo benevolo ma comunque distaccato, perché pronti ad addurre svariate giustificazioni della impraticabilità delle stesse: … e ma ci

Come “fare scuola” oggi: perché il cambiamento è così difficile? Leggi tutto »

Torna in alto