La scuola

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero

Il percorso laboratoriale, che segue alla parte teorica-informativa, intende far sperimentare ai docenti la metodologia e la tecnica della scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, come proposta attualizzata e quindi innovativa per il raggiungimento degli obiettivi curricolari disciplinari e trasversali (soft skill) percorrendo traiettorie digitali di aderenza tra parola e pensiero.Durante il laboratorio, grazie agli […]

Un percorso verso il futuro. Il digitale come strumento di aderenza tra parola e pensiero Leggi tutto »

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia

Abbiamo avuto modo di riflettere, nel precedente articolo sul tema del malessere che spesso vediamo nel volto dei nostri adolescenti, ma non solo, e quindi di quanto è necessario comprenderlo per trasformarlo, attraverso la cura, in una relazione autentica per la quale è indispensabile «tempo, disponibilità e pazienza» .Ebbene, all’interno di una famiglia, la cura

Mettersi in ascolto dei ragazzi, un’attenzione che manca sempre più già dentro la famiglia Leggi tutto »

La solitudine degli adolescenti: relazioni autentiche per superare il vuoto

Quando con gioia mi ritrovo a incontrare i genitori, in particolare quelli dei figli che stanno frequentando gli ultimi anni della scuola primaria, la maggioranza delle volte si ricade nel dire «eh sì… in fondo stanno già entrando nella preadolescenza…» e poi leggi dallo sguardo e percepisci nell’emissione di un profondo respiro che timidamente prendono

La solitudine degli adolescenti: relazioni autentiche per superare il vuoto Leggi tutto »

Didattica sospesa, rendere innovativa la scuola è troppo rischioso

La scuola italiana vive una contraddizione profonda: da un lato, il bisogno esteso  di innovazione didattica è evidente e riconosciuto; dall’altro, la resistenza al cambiamento da parte degli insegnanti è ancora molto forte. Se nel corso della storia non sono mancati modelli innovativi – basta guradare agli ultimi 70 anni, da Montessori a don Milani,

Didattica sospesa, rendere innovativa la scuola è troppo rischioso Leggi tutto »

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo

Ecco alcune riflessioni pedagogiche che emergono dal documento “Diario di bordo”, riflessioni nate dal confronto con l’intelligenza artificiale . Le riflessioni sono collegate al progetto Attiva-Mente, progetto che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA. Si concentra sul potenziamento dei servizi educativi, dalla scuola materna all’università, e

Teatro e scrittura collettiva per promuovere apprendimento collaborativo Leggi tutto »

L’ascolto e la parola, l’eredità potente di Danilo Dolci. Il figlio racconta: ecco come rilancio il riscatto della scuola e della società

“Cominciavo a capire che come architetto lavoravo solo per i ricchi, per chi aveva i soldi e non per chi non aveva né soldi né case. Occorreva dunque fare un altro lavoro, prima dell’architettura e prima dell’urbanistica”.È la potente riflessione che segna la prima svolta della vita di Danilo Dolci, nell’anno 1950. Lui che era

L’ascolto e la parola, l’eredità potente di Danilo Dolci. Il figlio racconta: ecco come rilancio il riscatto della scuola e della società Leggi tutto »

Scrittura collettiva e scholè per far crescere consapevolezza e democrazia in classe

All’inizio di questo anno scolastico, noi insegnanti avevamo necessità di creare un clima rilassato e sereno per la classe, che nel precedente anno aveva attraversato delle esperienze scolastiche abbastanza segnanti. Così, per coinvolgere emotivamente i bambini e farli stare maggior tempo insieme, abbiamo da subito pensato di attivare dei laboratori. L’idea per Il primo laboratorio,

Scrittura collettiva e scholè per far crescere consapevolezza e democrazia in classe Leggi tutto »

Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva

Annunciamo due importanti novità per le scuole della Rete nazionale Barbiana 2040.La prima novità riguarda l’annuncio che la Rete Barbiana 2040 è entrata a far parte del sistema Reti inFormazione, un network che a sua volta mette in relazione le più importanti Reti di scuole e le agenzie di formazione erogatrici di corsi per docenti

Formazione: disponibili i tre corsi Mooc della Rete Barbiana 2040 sull’apprendimento della scrittura collettiva Leggi tutto »

Costruire una pedagogia dell’ascolto per mettersi in gioco con un nuova capacità di cura

Scuola, lavoro e dimensione sociale. Tre elementi della vita quotidiana che sono tornati se non al centro, di certo sotto una nuova attenzione. L’elemento che li tiene insieme è il tema “mondo giovanile”, se non altro per la valanga di numeri negativi e preoccupanti con cui si sta descrivendo questa categoria. Tre report sono appena

Costruire una pedagogia dell’ascolto per mettersi in gioco con un nuova capacità di cura Leggi tutto »

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita

Nel cuore di un maneggio, tra il suono degli zoccoli e la polvere sollevata dalle corse, nasce un dialogo speciale tra Cristina, volontaria appassionata, e un vecchio ferro di cavallo carico di ricordi. Attraverso le sue storie di gare, viaggi con i Vichinghi e balli alla corte del re, la fiaba ci insegna che ogni

“Urca che bello”… Ogni giorno c’è un’opportunità da cogliere nella nostra vita Leggi tutto »

Torna in alto