Laboratori

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro 

L’idea chiave della utopia pedagogica è trasformare la scuola da un’istituzione che omologa e valuta i saperi in un ambiente che favorisce l’esplorazione, la creatività e la crescita individuale. Una scuola, quindi che non solo insegna, ma soprattutto impara, adattandosi ai bisogni e ai percorsi di ogni studente.La classe 4B della scuola primaria di Petosino […]

L’utopia entra in classe: esplorare il possibile in un viaggio fra parole, idee e futuro  Leggi tutto »

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita

La classe 3A ha intrapreso un percorso straordinario di scrittura collettiva, un viaggio attraverso le emozioni, la conoscenza e la riflessione. Durante l’anno scolastico 2024-2025, alla scuola media dell’Ic di Sorisole, gli studenti hanno dato vita a un progetto che non si è limitato a essere un esercizio scolastico, ma si è trasformato in una

Un viaggio nella scrittura collettiva: un anno di esplorazione e di crescita Leggi tutto »

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva

Viaggio in una classe tra scrittura collettiva, pensiero critico e educazione alla pace. Tutto è successo nell’anno scolastico 2024-2025, a opera della classe 1B scuola media dell’IC di Sorisole, che ha costruito un’opera collettiva che è molto più di un semplice libro: è il racconto corale di un pensiero che cresce, si confronta, si esprime

Pensiero critico e educazione alla pace, la potenza dei laboratori di scrittura collettiva Leggi tutto »

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z

“Un anno tra gli alberi”, questo non è solo un viaggio educativo alla scoperta della Natura. Il progetto didattico realizzato dalla classe 4B della Scuola Primaria dell’I.C. “A. Lanfranchi” di Sorisole è un esempio straordinario di educazione integrata, capace di coniugare natura, cultura, arte, cittadinanza e cura. Il tema centrale è l’albero, inteso non solo

Un anno fra gli alberi, un caleidoscopio di attività dall’A alla Z Leggi tutto »

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile

Che cos’è la scuola per chi la vive ogni giorno? Non per chi la amministra, la osserva da fuori o la riforma sulla carta, ma per chi ci cresce dentro, tra banchi e corridoi, tra risate e interrogazioni. Questa domanda è il cuore di un laboratorio di scrittura collettiva che ha coinvolto gli alunni della

Una scuola da vivere: i sogni degli alunni per un cambiamento possibile Leggi tutto »

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole

Cosa succede quando si dà spazio all’ascolto, alla fiducia e alla libertà di esprimersi?Succede che una classe si trasforma in una squadra, e un laboratorio in un’esperienza di scoperta profonda. È quanto è accaduto a Telgate, nella scuola “Antonia Noli Marenzi”, dove ragazze e ragazzi delle classi prima e seconda primaria hanno partecipato a un

“La Torcia dei Diritti”. La scuola che ascolta, include e trasforma con le parole Leggi tutto »

La scrittura come legame: pensiero critico e comunità in formazione

A conclusione di una formazione condotta insieme ad Elena, si è verificata la stessa magia che riscontriamo in classe quando il metodo legato alla pedagogia di Barbiana2040 raggiunge il suo culmine. Abbiamo riscontrato tra i presenti una forte interazione e un entusiasmo deciso nella presenza e nella partecipazione attesa e perseguita. Sono stati apprezzati il

La scrittura come legame: pensiero critico e comunità in formazione Leggi tutto »

“Carpe Diem”: il tempo giusto per imparare, scrivere e crescere insieme a scuola

PRIMO INCONTROPRESENTAZIONE Ogni bambino si è presentato con il proprio nome dicendo  il suo giorno preferito della settimana spiegando il perché.La maestra Elide illustra la regola del gettone, che significa uso della parola, uno strumento importante; ogni bambino avrà a disposizione due gettoni da “spendere” per ogni intervento.Insieme alla maestra si concorda che il tempo dei

“Carpe Diem”: il tempo giusto per imparare, scrivere e crescere insieme a scuola Leggi tutto »

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori

Nei mesi di febbraio e marzo ho tenuto 6 laboratori di scrittura collettiva su altrettante classi: una terza primaria, tre quarte, due classi prime della scuola secondaria di I grado.Sei contesti molto differenti tra loro, con gruppi eterogenei di alunni e studenti.Ai laboratori hanno presenziato, in veste di osservatori, alcuni docenti, come previsto dai Gruppi

Scrittura collettiva: sei laboratori in cerca d’autori Leggi tutto »

“A spasso nel tempo”. Quando la scuola rallenta i ritmi per capire meglio i suoi studenti

Che cos’è il tempo per un bambino? Nel laboratorio “A spasso nel Tempo”, alunne e alunni della scuola primaria hanno cercato di rispondere a questa domanda con curiosità e meraviglia. Partendo da una richiesta in classe – “Possiamo vedere La vita è bella?” – è nato un percorso che ha intrecciato memoria, storia, filosofia, emozioni

“A spasso nel tempo”. Quando la scuola rallenta i ritmi per capire meglio i suoi studenti Leggi tutto »

Torna in alto