La sorpresa di aver scoperto. Quanta serendipità cogliamo in classe?

Io, insegnante della scuola 2.0, sono in grado di lavorare fuori dagli schemi? Accolgo il coefficiente di serendipità dei miei alunni?
La serendipità è un concetto affascinante che si riferisce alla capacità o fortuna di fare scoperte inaspettate e felici, spesso mentre si sta cercando qualcos’altro.
Questo fenomeno non è solo fortuna; nasce da un intreccio di astuzia, curiosità, sagacia, immaginazione e colpi di fortuna colti al volo. La serendipità ci rivela anche che spesso non sapevamo di non sapere.
Telmo Pievani, noto filosofo delle scienze biologiche, ha esplorato il concetto di serendipità in modo affascinante. Nel suo libro “Serendipità: L’inatteso nella scienza”, Pievani ci guida attraverso le storie di scoperte scientifiche inaspettate e ci mostra che la natura è sempre più grande delle nostre conoscenze.
Nel contesto educativo, promuovere la serendipità significa incoraggiare un ambiente di apprendimento dove gli alunni possono esplorare liberamente e fare scoperte casuali che arricchiscono la loro esperienza educativa.

In una scuola serendipica l’insegnante …
❖ incoraggia la curiosità, stimola gli alunni a fare domande e a esplorare argomenti che li interessino, aderenti alla realtà degli alunni anche se non sono direttamente legati al curriculum;
❖ propone progetti inter e transdisciplinari e crea spazi di apprendimento flessibili che permettano agli studenti di esplorare i loro interessi personali.
Questo può portare a scoperte inaspettate e apprendimenti significativi;
ambiente di apprendimento flessibile: organizza la classe in modo che gli studenti possano muoversi liberamente e collaborare con i compagni. Questo stimola la comunicazione e l’innovazione.
❖ offre tempo per l’esplorazione personale e per la riflessione collettiva. La scuola spesso non rispetta i tempi di apprendimento degli alunni, costringendoli ad una
spasmodica corsa finalizzata al raggiungimento di obiettivi. A scuola “bisogna perdere
tempo, per guadagnarne” perché quello che sembra tempo perso è in realtà il modo più
idoneo per favorire l’apprendimento e la crescita degli alunni;
❖ crea momenti significativi e autentici di ascolto, riflessione, dialogo e approfondimento;
❖ accoglie le digressioni e gli imprevisti;
❖ considera l’errore e l’imprevisto come opportunità pedagogica. L’errore, lungi dall’essere motivo di umiliazione o di sconforto, è un’occasione preziosa per tornare indietro, per capire meglio, per recuperare quel qualcosa che era sfuggito e non si era inteso bene;
❖ incoraggia il pensiero critico;
❖ fornisce feedback costruttivi che incoraggiano la riflessione e l’auto-miglioramento, piuttosto che essere concentrati solo sui risultati e una valutazione riflessiva: utilizza metodi di valutazione che permettano agli studenti di pensare criticamente sul loro lavoro e sul processo di apprendimento.

Tutte queste strategie possono aiutare a creare un ambiente scolastico dinamico dove la serendipità non è solo un piacevole incidente, ma una parte integrante dell’esperienza educativa.
Ricordando che l’obiettivo è creare un ambiente dove gli alunni si sentano liberi di esplorare e dove l’apprendimento avvenga in modo naturale e spesso inaspettato.

Qui di seguito presentiamo il lavoro degli alunni, decidendo di applicare, come avvio del laboratorio, la metodologia “Paths per parole”.

Torna in alto