
Movimento di Scuole
della Rete Nazionale Barbiana 2040
Fate scuola, fate scuola,
ma non come me.
Fatela come vi suggerirà
l’epoca in cui vivrete.
Essere fedeli a un morto
è la peggiore infedeltà.
don Lorenzo Milani

Le Scuole della Rete




L’EVENTO
IL CAMMINO DI DON MILANI
Riflessione, testimonianza e impegno civile nel cuore del Mugello. Il prossimo 21 settembre l’evento per celebrare la nona edizione de Il Cammino di Don Milani, iniziativa per far conoscere l’opera e il pensiero del priore attraverso i testimoni e luoghi simbolo della sua vita: San Donato di Calenzano e Barbiana. E infatti Il Cammino di Don Milani è un percorso a piedi che va da San Donato a Barbiana, un percorso insieme geografico e spirituale. Quel giorno si trasformerà in occasione di riflessione collettiva, con testimonianze dirette, esperienze educative, sociali e comunitarie ispirate alla radicale attualità del pensiero milaniano. In programma domenica 21 settembre dalle 17 alle 20.30 nella Sala Rossa di Villa Demidoff, nel Parco Mediceo di Pratolino, fra le numerose testimonianze ci sarà anche l’intervento di Rita Fumagalli, in rappresentanza della Rete nazionale di Scuole, Barbiana 2040 a discutere e presentare il volume sulla scrittura collettiva Insegnare è/a vivere, scritto dalle docenti Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano e Rita Fumagalli.
QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CAMMINO DI DON MILANI
QUI IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO

Le nostre rubriche

Vuoi sapere che cosa facciamo?
Vuoi collaborare con noi?
Vuoi fare con noi un laboratorio a scuola?
Scrivici la tua domanda e inviala a questo indirizzo: barbiana@barbiana2040.it