La scuola

Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida

Direzione didattica 2° Circolo “Pieve delle Rose” – Città di Castello (Perugia)Formazione docenti “Barbiana 4.0. : Il digitale nel cammino di aderenza tra parola e pensiero” L’aderenza alla realtà come principio guidaImparare facendo: la partecipazione come esperienza autentica Insegnare aderendo alla realtà degli alunni significa prendersi cura delle persone che abbiamo davanti, dei loro pensieri, […]

Insegnare: “Mi sta a cuore”. L’aderenza alla realtà come principio guida Leggi tutto »

La crisi degli insegnanti di sostegno: tanti, troppi, precari e con formazione insufficiente

Fra crisi, paradossi e legittimazioni. Gli insegnanti di sostegno in Italia sono tanti, forse anche troppi. Con una preparazione insufficiente, di bassa qualità e una precarietà dilagante.E’ questa la reale fotografia del sostegno a scuola oggi? Il quadro descritto è lontano quanto più possibile dalla realtà. I corsi di formazione per il sostegno didattico agli

La crisi degli insegnanti di sostegno: tanti, troppi, precari e con formazione insufficiente Leggi tutto »

La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni

È un forte atto regressivo. Un cambio di rotta radicale verso il passato. Un ritorno a una valutazione rigida e poco significativa. Attribuire giudizi sintetici per ciascuna disciplina rischia di ridurre la valutazione a “un’etichetta” su materie considerate “blocchi monolitici”. E il voto rischia di trasformarsi “in strumento di ricatto, classificazione e punizione”. La nuova

La Valutazione cambia criteri: una riforma che rischia di trasformarsi in ricatto e sanzioni Leggi tutto »

Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore

Quattro parole chiave per iniziare: Cooperazione, regole condivise, apprendimento esperienziale, interdisciplinarità. Un obiettivo trasversale: costruire un clima di classe positivo, potenziando autostima, empatia e senso di appartenenza al gruppo, attraverso strumenti come il feedback descrittivo, l’osservazione in itinere e l’uso di linguaggi creativi (arte, scrittura, storytelling).Sono questi i pilastri del percorso didattico interdisciplinare incentrato sul

Quando “collaborare” nella tua classe diventa una scoperta di valore Leggi tutto »

In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico

Ogni classe, o meglio ogni gruppo di bambini e bambine, è un mondo da apprezzare, scoprire e accogliere come ricchezza!È quello che provo ogni volta che varco la soglia di un’aula scolastica, di un luogo di aggregazione o di svago e divertimento in cui i protagonisti sono i più piccoli. Ho imparato che è necessario

In un cammino collettivo ogni parola sviluppa il valore del pensiero critico Leggi tutto »

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti

«Scrivere e pubblicare un libro per noi docenti riveste un immenso significato auto-formativo, che permette di divenire trasparenti davanti a tutti». Così, con queste parole, hanno introdotto la presentazione del loro primo libro, martedì scorso a Bergamo, Insegnare è/a vivere, le tre docenti Elena Bagini, Rosaria Di Gaetano e Rita Fumagalli. Un testo che la

Presentato il libro della Rete sulla Scrittura Collettiva – Sfida e punto di partenza da raccogliere e portare avanti Leggi tutto »

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni

All’interno del processo didattico della scrittura collettiva, c’è un momento, quello di raccogliere le idee attraverso il prendere appunti, che mi sta particolarmente a cuore. Da quando un anno e mezzo fa la nostra classe, ora una quarta di scuola primaria, ha iniziato ad avvicinarsi in maniera più profonda e organizzata al metodo di scrittura

Raccogliere e prendere appunti. Un’arte che fa emergere la personalità dei nostri alunni Leggi tutto »

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte

La gentilezza è stata al centro di un progetto didattico che ha trasformato la quotidianità scolastica in un viaggio di crescita e riflessione. Qui potete seguire la seconda parte di quel percorso, la prima parte invece la trovate qui.Il lavoro e l’intero percorso ha preso il via da un episodio semplice: due compagni in disaccordo,

Gentilezza in azione: un percorso di apprendimento fra imprevisti e scoperte Leggi tutto »

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe

Siamo in classe terza, sciuola media. E lavoriamo con un sistema di Intelligenza Artificiale.Quello che segue è uno stralcio che compone il testo collettivo, durante il laboratorio di scrittura in un venerdì, qualunque.“Imparare ad imparare significa che bisogna trovare il metodo giusto per apprendere, ciò che è significante e significativo.Anche i ragazzi delle scuole superiori

Quando le domande scomode possono diventare lezioni di vita anche in classe Leggi tutto »

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale

All’interno del progetto PATHS, è disponibile Platone AI, uno strumento per sviluppare il pensiero critico e argomentativo attraverso il dialogo con un’intelligenza artificiale ispiratadal filosofo Platone.Con Platone è possibile intraprendere tre diverse tipologie di attività: fare PATHS con Platone, parlare con Platone e pensare come Platone. Ognuna di queste attività offre un modo unico per

Platone AI 3.0: rivoluzionare il pensiero critico con l’Intelligenza artificiale Leggi tutto »

Torna in alto