Laboratori

La Cultura una componente vitale
di benessere e sostenibilità

La cultura è spesso trascurata, ma è una componente vitale della sostenibilità.La cultura è la cura, una specie di medicina generatrice di benessere, legami e relazioni, accoglienza, inclusione e conoscenza per limitare l’invisibilità di coloro che si trovano in condizioni di marginalità promuovendo percorsi virtuosi di crescita e arricchimento per tutti, nessuno escluso. La sostenibilità […]

La Cultura una componente vitale
di benessere e sostenibilità
Leggi tutto »

Tre giorni di formazione a Cornedo
per imparare la scrittura collettiva

Sono stati tre giorni intensivi, tre giorni di laboratorio in classe per imparare e insegnare insieme la scrittura collettiva.Ecco il mio diario di un percorso che si autogenera. PRIMO GIORNO La partenza è semplice, ma di totale aderenza alla realtà come insegna il priore don Milani.Mi trovo in terra veneta, ai piedi del monte Pasubio,

Tre giorni di formazione a Cornedo
per imparare la scrittura collettiva
Leggi tutto »

Io sono perché noi siamo
Esploriamo nuove vie didattiche

Siamo profondamente grati all’Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole BG, al suo staff docente e alla sua Dirigente Scolastica Rita Fumagalli per l’accoglienza calorosa e professionale che abbiamo ricevuto in ciascuna delle scuole visitate, in ogni gruppo classe osservato e in ogni laboratorio a cui abbiamo partecipato insieme agli altri insegnanti.Osserviamo una direzione scolastica molto

Io sono perché noi siamo
Esploriamo nuove vie didattiche
Leggi tutto »

“E’ bello e più facile lavorare insieme”
Il sapere si costruisce
con il contributo di tutti

La critica feroce alla scuola classista, una scuola che seleziona ed esclude anziché garantire a tutti uguali opportunità formative così come previsto dalla nostra Costituzione, è in Lettera a una professoressa ampiamente supportata da grafici e tabelle che rendono evidenti le tesi sostenute dai ragazzi di Don Milani. Anche in questo il Priore si è

“E’ bello e più facile lavorare insieme”
Il sapere si costruisce
con il contributo di tutti
Leggi tutto »

Laboratorio e dialoghi socratici
perché la pace ci fa stare bene

Facciamo un salto in classe, il primo anno della primaria anno scolastico 2021-2022. Un laboratorio in classe sul tema della guerra e della pace secondo le regole del dialogo socratico, un dibattito, un confronto in cui l’insegnante da regista “milaniana” conduce un’interazione dialogica con i propri allievi per “arrivare” a una verità il più possibile

Laboratorio e dialoghi socratici
perché la pace ci fa stare bene
Leggi tutto »

Educare alla parola
per essere cittadini responsabili

Oggi il modo di comunicare e i contenuti che comunichiamo sono profondamente cambiati rispetto ad un passato anche recente e tendono a cambiare con una velocità prima sconosciuta.La comunicazione veloce è necessariamente leggera e non accetta più testi pesanti; mail, fax, sms, condivisioni sui social network si sono imposti come modalità dominante e immediata di

Educare alla parola
per essere cittadini responsabili
Leggi tutto »

Crescere significa utilizzare
le parole nel modo giusto

L’anno scorso, nel nostro libro “L’ABC dello stare insieme”, abbiamo lungamente discusso sulla differenza tra parola e non parola, sul significato di parola e da dove nascono le parole: il cervello costruisce le parole sia belle che brutte unendo le lettere, alcune parole poi arrivano al cuore delle persone e possono fare bene o male.Per

Crescere significa utilizzare
le parole nel modo giusto
Leggi tutto »

La scrittura collettiva
nel processo didattico

Descrivere quello che succede in una classe, le emozioni che si provano quando si è davanti a dei bambini che con la loro curiosità cercano di farsi spazio nel mondo non è una cosa semplice. Raccontare il lavoro che un insegnante pensa per la propria classe e quanta dedizione mette per accendere la motivazione dei

La scrittura collettiva
nel processo didattico
Leggi tutto »

“Un giorno ho incontrato un maestro”
Dialogo con Edoardo Martinelli

L’appuntamento è per l’ 11 ottobre prossimo, a Città di Castello (Pg), a Villa Montesca. Alle 17.30 è previsto un intervento di Edoardo martinelli, maestreo e alunno di don Milani a Barbiana. Organizzato dal dirigente scolastico Simone Casucci, l’incontro avrà come titolo “Un giorno ho incontrato un maestro”.Sarà un diaologo pedagogico con Edoardo Martinelli e

“Un giorno ho incontrato un maestro”
Dialogo con Edoardo Martinelli
Leggi tutto »

Torna in alto