Laboratori

Educare alla parola
per essere cittadini responsabili

Oggi il modo di comunicare e i contenuti che comunichiamo sono profondamente cambiati rispetto ad un passato anche recente e tendono a cambiare con una velocità prima sconosciuta.La comunicazione veloce è necessariamente leggera e non accetta più testi pesanti; mail, fax, sms, condivisioni sui social network si sono imposti come modalità dominante e immediata di […]

Educare alla parola
per essere cittadini responsabili
Leggi tutto »

Crescere significa utilizzare
le parole nel modo giusto

L’anno scorso, nel nostro libro “L’ABC dello stare insieme”, abbiamo lungamente discusso sulla differenza tra parola e non parola, sul significato di parola e da dove nascono le parole: il cervello costruisce le parole sia belle che brutte unendo le lettere, alcune parole poi arrivano al cuore delle persone e possono fare bene o male.Per

Crescere significa utilizzare
le parole nel modo giusto
Leggi tutto »

La scrittura collettiva
nel processo didattico

Descrivere quello che succede in una classe, le emozioni che si provano quando si è davanti a dei bambini che con la loro curiosità cercano di farsi spazio nel mondo non è una cosa semplice. Raccontare il lavoro che un insegnante pensa per la propria classe e quanta dedizione mette per accendere la motivazione dei

La scrittura collettiva
nel processo didattico
Leggi tutto »

“Un giorno ho incontrato un maestro”
Dialogo con Edoardo Martinelli

L’appuntamento è per l’ 11 ottobre prossimo, a Città di Castello (Pg), a Villa Montesca. Alle 17.30 è previsto un intervento di Edoardo martinelli, maestreo e alunno di don Milani a Barbiana. Organizzato dal dirigente scolastico Simone Casucci, l’incontro avrà come titolo “Un giorno ho incontrato un maestro”.Sarà un diaologo pedagogico con Edoardo Martinelli e

“Un giorno ho incontrato un maestro”
Dialogo con Edoardo Martinelli
Leggi tutto »

Diario di bordo: il pensiero critico
con la scrittura collettiva

Ho deciso di applicare, come avvio del laboratorio, la metodologia PATHS e proporre il percorso “Paths Le parole”. Ma di che cosa si tratta e in che cosa consiste il progetto PATHS? Il progetto PATHS – A Philosophical Approach to THinking Skills, qui un approfondimento – nasce dalla collaborazione tra Indire e la Direzione Generale

Diario di bordo: il pensiero critico
con la scrittura collettiva
Leggi tutto »

Scrittura Collettiva e genitori
La parola passa agli adulti

È questa una raccolta di giudizi, di riflessioni e di considerazioni espresse dai genitori che hanno partecipato a un laboratorio di scrittura collettiva con i loro bambini a scuola, alunni della scuola di Sorisole, classe seconda B. Son considerazioni espresse dai genitori, a loro volta utilizzando la tecnica della scrittura collettiva. E quanto hanno espresso

Scrittura Collettiva e genitori
La parola passa agli adulti
Leggi tutto »

Un anno di Scrittura Collettiva
con i bambini delle classi quinte

Oggi pomeriggio, le nostre sei barche sono approdate in porto, dopo una lunga navigazione. Ad attenderci tanti genitori curiosi di avere notizie delle rotte seguite e dei nuovi orizzonti esplorati. All’inizio, dopo tanto mare, lo stare coi piedi per terra ci ha fatto venire un po’ di vertigini, ma poi, insieme, abbiamo iniziato a ricordare,

Un anno di Scrittura Collettiva
con i bambini delle classi quinte
Leggi tutto »

Il principio di aderenza
crea sempre un’opportunità

Un laboratorio importante, durante il quale si è snodato il dibattito su principio di aderenza e  principio di infedeltà, come tratti autenticamente convincenti della pedagogia milaniana. Convincenti perché per nulla applicativi e pianificabili: scomodi, perché danno priorità al tempo presente, all’oggi di ogni mattina in classe. Il nostro laboratorio è stato plasmato e corroborato nel

Il principio di aderenza
crea sempre un’opportunità
Leggi tutto »

Torna in alto